L’iniziativa mira a richiamare l’attenzione non soltanto sulla rilevanza della conoscenza della grammatica ai fini di un uso corretto della lingua e di un potenziamento delle competenze di lettura, ma anche sul suo statuto di sapere di per sé formativo e in grado di sviluppare e affinare la capacità di analisi e di risoluzione dei problemi. Alle prove eliminatorie on line, svoltesi con la collaborazione della Molise dati S.p.A nel mese di marzo presso ciascun istituto partecipante, hanno preso parte 145 scuole (primarie, secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado), per un totale di 725 studenti dislocati sull’intero territorio nazionale dalla Sicilia al Piemonte.
Il prossimo appuntamento delle Olimpiadi della Lingua Italiana prevede lo svolgimento delle semifinali e delle finali, che avranno luogo a Larino il 24 aprile 2010 al cospetto delle massime autorità: della Regione Molise, nella persona del Presidente della Giunta Regionale dott. Michele Iorio, dell’Assessore alla Cultura della Regione dott. Filoteo Di Sandro, dell’Assessore al Welfare prof.ssa Angela Fusco Perrella; della Provincia di Campobasso, nella persona dell’Assessore alla Cultura dott. Nicola Occhionero; dell’Università degli Studi del Molise con la presenza del Magnifico Rettore dott. Giovanni Cannata; del Comune di Larino, nella persona del Sindaco dott. Guglielmo Giardino e l’Assessore alla cultura dott. Massimo Starita; della S.p.a Molise Dati nella persona del Direttore Generale dott.ssa Giovanna Fanelli. L’I.I.S.S. Francesco D’Ovidio di Larino sarà rappresentato dal Dirigente Scolastico prof. Paolo Antonio Santella. Sono state selezionate per le semifinali:
• 33 scuole (13 primarie, 10 secondarie di primo grado e 10 secondarie di secondo grado); andranno in finale solo:
• 9 scuole, tre per ogni ordine e grado.
Sul sito www.leolimpiadidellalinguaitaliana.it è possibile reperire un’informazione più completa, anche in riferimento alle precedenti edizioni. L’Istituto promotore e l’Assessorato all’istruzione e alla cultura del Comune di Larino sono al lavoro per accogliere gli studenti partecipanti e i loro insegnanti. Sarà infatti un’occasione interessante per promuovere la conoscenza del centro frentano e delle ricchezze artistico-archeologiche, ma anche gastronomiche, che Larino può vantare.
Il Comitato organizzatore