myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623

Il 20 Dicembre 1984, nasceva la società Airino Basket Termoli, con i colori sociali gialloblu.

Una foto dell’Airino Basket nel 2011

TERMOLI – Quella dell’ Airino è una storia che dura da 40 anni. Una società il cui principio fondante è sempre stato uno solo: investire, lavorare e far crescere i giovani del territorio Termolese, dei dintorni e di chiunque volesse avvicinarsi a questo sport
Far crescere non solo per imparare a giocare a pallacanestro, ma per insegnare anche e soprattutto i valori dello sport quali il rispetto, il sacrificio, l’onestà, la volontà di non mollare mai, la volontà di fare squadra, di aiutare piuttosto che criticare.

E i risultati di tante generazioni che hanno avuto l’onore e il piacere di giocare sotto il nome Airino, si sono visti!
Si sono visti non solo a livello puramente sportivo attraverso la partecipazione e talvolta la vittoria di campionati giovanili e non.
Si sono visti soprattutto perché tante persone che sono andate via da Termoli per studio o per lavoro, hanno continuato a giocare o comunque ad avere a che fare con la pallacanestro anche nelle città in cui sono stati accolti. “Se andrete fuori a giocare potrete trovare allenatori e compagni molto migliori, ma anche molto peggiori. E chi viene dall’ Airino deve essere pronto ad adattarsi”.
Si sono visti perché persone che vivono lontano da Termoli e tutte in posti diversi, ogni Natale o estate fanno in modo di ritrovarsi e organizzare la classica partitella per ricordare i bei momenti passati insieme tra allenamenti, partite e trasferte.

A questo punto sorge una domanda: quanto è forte il potere dello sport nel costruire legami duraturi, che vanno oltre gli anni e le distanze?
Tutto questo grazie al lavoro di allenatori il cui motore è sempre stata solo la passione! In particolar modo grazie alla figura di Salvatore Coppola: fondatore e allenatore giovanile e senior. Una persona, non nascondiamoci, dai metodi talvolta tanto duri e criticati, ma che ha dato, continua a dare e continuerà a dare tanto alla pallacanestro Termolese e non a caso recentemente insignito del riconoscimento di Allenatore Benemerito dalla FIP (Federazione Italiana Pallacanestro).

Se l’ Airino Basket Termoli è arrivata questo traguardo importante, é grazie ai tantissimi ragazzi e ragazze che hanno indossato le canotte gialloblu, ma soprattutto grazie a tantissime altre persone che nel corso di questi 40 anni, a vario titolo, si sono impegnate ogni singolo giorno affinché le attività si svolgessero nel migliore dei modi.

Possiamo citare il Presidente Fernando Biondi; tutti i vari allenatori/allenatrici (Il già citato Salvatore Coppola, Antonio Landolfi, Pino Di Lembo, Paolo Perugini, Elio Ballone, Manuelo Volpe, Francesco Vizzarri, Michele Landolfi, Massimo Di Lembo); Gli struttori/le istruttrici Minibasket (Ines Di Vincenzo, Teresa Landolfi, Antonio Ciancia, Luciana Santoro, Nunzia Fabrizio); I dirigenti (Valerio Romano, Giuseppe Ciampaglia, Basso De Gregorio, Leonardo Langiano venuto a mancare troppo presto). Sarebbe impossibile dirli tutti/e e non vogliamo dimenticare nessuno.

Ultima cosa, ma non per importanza, il ruolo di formazione svolto dalla società che ha permesso, a quella che potremmo definire una vera e propria famiglia, di allargarsi con nuove figure: vedansi ad esempio Pina Coppola, Santina Ciarleglio e di formare le leve più giovani attraverso corsi da allenatore e istruttore; ufficiali di campo; arbitri e dirigenti.

Cosa dire di più? Semplicemente GRAZIE, parola semplice ma troppo spesso dimenticata e sottovalutata, a tutte le persone che in un modo o in un altro hanno contribuito a raggiungere questi primi 40 anni di attività.

Tanti auguri Airino Basket Termoli.