
Il confronto tra esperti e operatori del settore ha consentito uno scambio di conoscenze e opinioni per la definizione di future azioni di prevenzione mirate alla salvaguardia della coltura e della qualità prodotto trasformato. Inoltre, il coinvolgimento dell’imprenditorialità agricola e il confronto con esperti del settore scientifico è stato di fondamentale importanza per affrontare con maggiore efficacia le future sfide della sostenibilità della filiera olearia.
Il convegno ha inteso fornire un contributo locale al tema di EXPO2015: Nutrire il Pianeta – Energia per la vita. Infine, è stata presentata l’attività del progetto Biocompost, finanziato dal POR FESR Molise 2007/2013 – Bando “Ricerca & Sviluppo Filiere”, che, attraverso una sinergica attività tra aziende del territorio ed enti di ricerca pubblici e privati, ha messo a punto strategie innovative per il recupero dei sottoprodotti dell’industria olearia, proponendone il riutilizzo come ammendanti e bioantiparassitari per l’agricoltura ecocompatibile e per il settore vivaistico.