
Il concorso, patrocinato dalla Presidenza della Giunta Regionale, dall’Università del Molise e dall’Anpeas -Associazione Nazionale per la Progettazione e le Attività Sociali – di Campobasso, è stato organizzato da Manuele Martelli. Il progetto è nato nel 2007, sostenuto dell’Assessorato regionale alla Cultura, dall’Università degli Studi del Molise e dall’Istituto di Istruzione Superiore “Sandro Pertini’’ di Campobasso.
In quattro anni, il concorso è diventato un appuntamento culturale fisso della regione e ha ampliato anche la sua partnership. Quest’anno hanno collaborato la Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico del Molise, l’Istituto d’istruzione “Pertini’’ di Campobasso, l’Associazione Giornalisti Specializzati Associati (GSA) e dal Rotaract di Campobasso, sezione giovanile del Rotary Club.
Tema del concorso: “Il Mediterraneo delle grandi civiltà, degli antichi popoli, delle mescolanze e dei ‘melting pot’. Ieri, oggi e domani. Lo spazio e la storia, gli uomini e le tradizioni”.
Tre le sezioni: I Sezione: per gli studenti degli Istituti di Istruzione Superiore, dal primo al quinto anno.
II Sezione: studenti dell’Università degli Studi del Molise e studenti molisani iscritti presso altri Atenei del territorio nazionale.
III Sezione: studenti degli Istituti di Istruzione Superiore e studenti universitari che partecipano con componimenti poetici.
VINCITORI: – prima sezione Serena Verrecchia della classe IV A dell’Istituto “Giordano” di Venafro; – seconda sezione Milena Pirolli dell’Università “Luiss Guido Carli” di Roma; – terza sezione Pasquale Maria Chiacchiari della classe V D del Liceo Scientifico “Majorana” di Isernia. Lo studente ha vinto anche il Concorso Internazionale di Poesia di Paestum. Quest’anno la commissione ha deciso di consegnare un attestato di merito ad altri cinque ragazzi che hanno partecipato al concorso: Alessandra Cecalupo del Liceo Classico “Pagano” di Campobasso, Luca De Francesco del Liceo Scientifico “Majorana” di Isernia e Michela Maria Palumbo del Liceo Classico “Fascitelli” di Isernia.
Tutti hanno concorso per la prima sezione; Luigi Petrella dell’Università degli Studi del Molise segnalato per la seconda sezione e Donato Angiolillo dell’Università degli Studi Chieti-Pescara per la terza sezione.