myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623
TERMOLI _ Anche durante l’anno sociale 2008/2009 il Lions Club Termoli Host ha continuato il proprio impegno nel sociale partecipando, con gli altri Lions Club del Molise, alla organizzazione – in collaborazione con l’Ente Provincia di Campobasso – dei corsi di Educazione Stradale per le classi 5’ delle scuole elementari ricomprese nel territorio della stessa. Si tratta di una consolidata esperienza che l’Ente Provincia ha voluto ripetere anche quest’anno, con la consueta collaborazione delle Autorità Scolastiche, del Ministero delle Infrastrutture e dell’ACI di Campobasso, oltre che dei Lions Club, stante l’alto valore educativo che detti corsi hanno sui comportamenti di quella fascia di adolescenti e giovanissimi che, considerata la loro particolare età, necessitano più di altri di un corretto approccio con l’ambiente stradale. In questo senso l’impegno dei Lions Club, e tra essi quello del Lions Club Termoli Host, è stato quello di contribuire alla sensibilizzazione di tutti i ragazzi di questa fascia di età al fine di potere loro permettere in futuro di accostarsi con giudizio e consapevolezza ad una serie di problemi legati alla mobilità, con i quali dovranno confrontarsi quotidianamente durante il loro futuro percorso di crescita come uomini e come cittadini. Le lezioni sono state tenute da personale specializzato e qualificato, appartenente ai ruoli dell’Arma dei Carabinieri, della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza, della Polizia Urbana, del Corpo dei Vigili del Fuoco, dell’ACI – Automobile Club Italia e della Croce Rossa Italiana, e si sono svolti, oltre che a Termoli, anche su tutto il resto del territorio della Provincia.

L’iniziativa per il corrente anno scolastico, che ha riscosso il consueto, notevole successo, vedrà il proprio atto finale il prossimo martedì 19 maggio, quando si celebrerà la giornata conclusiva con l’allestimento e l’organizzazione – da parte della Provincia di Campobasso – di un campo didattico a Termoli presso la Piazza Giovanni Paolo II , dove gli alunni partecipanti al corso si cimenteranno con delle biciclette su di un percorso obbligato. Al termine dell’effettuazione del percorso, verrà rilasciato ad ognuno dei giovani partecipanti un attestato di partecipazione – “patentino”.