myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623
CAMPOBASSO _ Dare agli agricoltori la certezza di realizzare tutti gli investimenti previsti dai progetti presentati con il Programma di Sviluppo Rurale e permettere alle aziende agricole di affrontare mutui e altre forme di prestito in modo sereno e garantito. E’ lo scopo per il quale l’Assessore Nicola Cavaliere oggi ha incontrato, nella sede della Giunta regionale, i rappresentanti del mondo creditizio regionale. L’incontro ha avuto come argomento, l’individuazione di un percorso comune con gli Istituti di Credito finalizzato a sostenere ed affiancare gli imprenditori e le aziende agricole nell’attuazione degli investimenti previsti dal Piano di Sviluppo Rurale della Regione Molise. “L’Assessorato alle Politiche Agricole – ha commentato Cavaliere – ha individuato nel PSR e nel sostegno alle imprese e agli imprenditori agricoli molisani, la politica da perseguire per il superamento delle difficoltà e la ripresa dello sviluppo, al fine di salvaguardare la capacità produttiva, l’occupazione e la struttura sociale della nostra regione”. All’incontro erano presenti, per la parte pubblica, il Direttore di FinMolise , dr. Lorenzo Cancellario e il dr. Gerardo Di Pietro in rappresentanza di ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) che hanno garantito e offerto massima disponibilità e collaborazione per l’attuazione e la realizzazione di un sistema che non si limiti alla sola elargizione dei finanziamenti, ma che sia in grado di aiutare concretamente gli agricoltori attraverso strumenti che abbattano i rischi bancari e permettano agli stessi di avere un facile accesso al mondo creditizio, necessario per realizzare i progetti aziendali di sviluppo, superando il periodo di crisi e creando nuove opportunità occupazionali e di investimento.
“Non posso che ritenermi soddisfatto dell’esito dell’incontro – ha commentato l’Assessore – avendo riscontrato ampia disponibilità in tutti i partecipanti e avendo gettato le basi per l’introduzione in favore delle imprese di strumenti innovativi dal mondo creditizio. Pertanto – ha concluso – ritengo che si tratti di un’iniziativa che riveste una notevole importanza economica, perché in grado di liberare e sviluppare un importante volume di finanziamenti per il mondo agricolo regionale, oltre alle risorse finanziarie del PSR (Asse I Investimenti) che nell’arco di due anni saranno pari a oltre 60 milioni di euro”.