CAMPOBASSO _ Le Segreterie dei partiti e i Rappresentanti dei Movimenti civici che sostengono la candidatura di Rosario De Matteis stanno ultimando l’elaborazione del Programma elettorale.
Un lavoro intenso e proficuo il cui punto cardine è costituito da una visione che da un lato intende conferire organicità agli interventi con il ricorso alla programmazione strategica quale processo decisionale e consapevole sui grandi temi, dall’altro non può prescindere dalla partecipazione e dalla condivisione dei diversi portatori di interesse i quali a vario titolo agiscono nel territorio: Regione, Enti locali, Università degli Studi del Molise, Camere di commercio, Associazioni di categoria, Sindacati, Istituzioni scolastiche e culturali, Associazioni sportive, Terzo settore, Cittadini.
“Occorre partire da una conoscenza dei punti di forza e di debolezza di un territorio – dice De Matteis – e scegliere il miglior modello per il suo sviluppo complessivo. Il cosiddetto “bene comune” può essere oggi perseguito solo mediante la realizzazione di piattaforme unitarie che mobilitino gli attori locali delle istituzioni, dell’economia, della cultura e della società”. “L’alleanza fra più attori, la condivisione dei “saperi” e dei “poteri” – continua il Candidato Presidente – possono inaugurare una nuova stagione di crescita che fondi la sua azione sulla consapevolezza di coniugare il bene di ognuno con il bene collettivo in una logica di sistema, sulla opportunità di creare condizioni di attrazione esogena integrate e non soverchianti rispetto a quelle endogene, sulla necessità di rafforzare la competitività di un’area-sistema”.