VENAFRO _ In relazione alle legittime preoccupazioni dei cittadini in merito alla tematica “Diossina nella Piana di Venafro”, si riferisce quanto segue. Gli enti strumentali della Regione (ASReM, ARPA Molise, Istituto Zooprofilattico Sperimentale) svolgono sistematicamente piani di monitoraggio e controllo ambientale e sugli alimenti a tutela della salute dei cittadini e dell’ambiente. Nell’ambito di tale attività istituzionali, sono emersi recentemente, su talune matrici, valori analitici dei contaminanti in esame che hanno indotto gli stessi Enti, di concerto con le competenti strutture regionali, a predisporre controlli più approfonditi per individuarne le cause e valutare l’effettivo rischio per la popolazione.
È stato pertanto istituito un tavolo tecnico con il compito di predisporre tale Piano d’azione, con l’obiettivo di individuare con precisione le potenziali fonti di emissione, l’effettiva estensione geografica della contaminazione e le misure necessarie per l’eliminazione del problema. In ogni caso già da tempo sono state predisposte misure di salvaguardia per evitare che i prodotti contaminati potessero essere consumati.
I risultati dell’attività di monitoraggio finora effettuata, e che vengono continuamente aggiornati, sono comunque a disposizione presso gli organi competenti (Regione, ASReM, ARPA Molise, IZS A&M). Gli esiti delle ulteriori attività poste in essere verranno in ogni caso resi pubblici e allo stesso modo messi a disposizione delle amministrazioni, degli organi di informazione, dei cittadini.