La fiction sulla figura del santo riporta all’attenzione del pubblico la speranza per la Verità

La vita di Agostino richiama il dramma di tante vite di uomini e donne attraverso tristezze, insuccessi, sbagli, errori, prese di posizione, amicizie sbagliate, in questo dramma vi è la presenza di Dio, del suo Amore, la sua presenza non è un’invasione della libertà ma piuttosto un rivelazione della Carità. La Verità è più forte e trova l’uomo, questa è la grande speranza che rimane alla fine che noi non possiamo trovare la Verità ma la Verità ci trova. Il messaggio di Agostino nonostante i secoli è rimasto e oggi diventa prezioso per dare valore e senso alla vita, alla fede, al futuro dell’uomo.
Agostino è stato cercatore di Dio, lo ha prima disprezzato, sottovalutato, cercandolo in modo sbagliato, confuso con il prestigio, la ricchezza, le passioni mondane, poi lo ha amato con tutto se stesso, l’Amore di Dio trovato e amato ha realizzato il senso della sua vita, così Agostino amava ripetere: Dilige et quod vis fac (Ama e fa’ ciò che vuoi) nel senso che chi Ama perché si sente amato e ha trovato il Dio Amore non può far altro che amare.
Molti oggi hanno bisogno di modelli forti, di uomini concreti che hanno fatto scelte, si sono messi in discussione per arrivare ad una vita buona, tranquilla, serena come Agostino intrepido cercatore di Dio. Sulla soglia della morte, mentre vedeva l’impero romano dissolversi per le invasioni barbariche invitava tutti ad avere fiducia in Cristo e rinnovare la propria vita in Lui: “Non rifiutare di ringiovanire unito a Cristo, anche nel mondo vecchio. Egli ti dice: Non temere, la tua gioventù si rinnoverà come quella dell’aquila” (Sermone 81,8).