myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623

Europee e Amministrative in Molise: affluenza in crescita alla chiusura dei seggi, ma percentuali più basse rispetto alle precedenti elezioni.

Risultati delle amministrative del comune di Termoli aggiornati l’11 giugno alle ore 3:30

TERMOLI – Le elezioni europee e amministrative in Molise hanno mostrato una partecipazione diversa tra i due tipi di votazioni. Vediamo nel dettaglio i dati di affluenza definitivi e confrontiamoli con le precedenti elezioni. L’affluenza alle urne per le elezioni europee in Molise è diminuita rispetto alle precedenti elezioni.

La partecipazione complessiva è stata del 48,00%, in calo rispetto al 53,25% della scorsa volta. A Campobasso ha votato il 50,64% degli elettori, meno del 55,53% precedente. A Isernia ha votato il 41,47%, rispetto al 47,60%, mentre a Termoli ha votato il 66,68 percento contro il 70,16 delle elezioni precedenti.

Per le elezioni amministrative, l’affluenza è stata più alta, anche se leggermente inferiore rispetto al passato. La partecipazione complessiva è stata del 58,66%, rispetto al 61,35% delle passate elezioni. A Campobasso ha votato il 59,04%, in calo rispetto al 62,07% precedente. A Isernia ha votato il 56,44%, un leggero calo rispetto al 57,26%.

Nei comuni della provincia di Campobasso, l’affluenza è variata molto: a Campomarino ha votato il 68,20%, leggermente più del 66,30% precedente. A Termoli ha votato il 64,28%, in calo rispetto al 67,58% della volta scorsa.

I dati mostrano una chiara differenza di interesse tra le elezioni europee e amministrative. Mentre per le elezioni europee si registra un calo, che potrebbe essere dovuto a una percezione di distanza dalle istituzioni europee, le elezioni amministrative mantengono un discreto livello di partecipazione, segno di un maggior coinvolgimento nelle questioni locali. La sfida per le istituzioni sarà quella di colmare questo divario e avvicinare i cittadini a tutte le dimensioni della vita politica.

Si sono concluse le operazioni di scrutinio nel comune di Termoli per le elezioni europee della IV Circoscrizione meridionale, con tutte le 29 sezioni scrutinate. Gli elettori hanno premiato in maniera netta Fratelli d’Italia, che con il 28,76% delle preferenze si conferma il partito più votato.

Fratelli d’Italia ha ottenuto 4.683 voti, distanziando di molto il Partito Democratico, secondo con 2.937 voti (18,04%), e il Movimento 5 Stelle, che si piazza al terzo posto con 2.832 voti (17,39%). La Lega Salvini Premier ha raccolto 1.948 voti (11,96%), seguita da Forza Italia – Noi Moderati – PPE con 1.518 voti (9,32%).

Analizzando le preferenze individuali, emerge chiaramente la figura di Giorgia Meloni, che con 1.634 preferenze si conferma la più votata tra i candidati di Fratelli d’Italia. Segue Mariangela Di Biase con 122 preferenze e Vittorio Sgarbi con 110.
Nel Partito Democratico, Antonio Decaro ha totalizzato 672 preferenze, seguito da Lucia Annunziata con 593 e Annamaria Becci con 272. Per il Movimento 5 Stelle, Pasquale Tridico ha ottenuto 276 preferenze, Riccardo Di Palma 215 e Valentina Corneli 74.
Nella Lega Salvini Premier, Aldo Patriciello è stato il più votato con 846 preferenze, Roberto Vannacci ha ricevuto 398 voti e Valentino Grant 34.
Infine, in Forza Italia – Noi Moderati – PPE, Antonio Tajani ha ottenuto 220 preferenze, Marcello Vernola 77 e Paolo Soccorso Dell’Erba 60.

Articolo precedentePooh incantano Termoli: successo straordinario per la tappa “0” della tournée
Articolo successivoElezioni Europee 2024: Fratelli d’Italia in testa a Termoli