
“Quest’anno sono andati benissimo i corsi di nuoto che si sono svolti in piscina in spiaggia _ ha aggiunto ancora Nicola Giorgione _. Con queste premesse siamo anche invogliati ad investire di più sulle strutture e fare qualcosa di bello per i clienti. Vorremmo soltanto che le amministrazioni comunali ci siano più vicine con l’organizzazione di un arredo urbano adeguato”. Per i gestori degli stabilimenti balneari del Lungomare nord e sud della città è necessaria da parte del Comune: “maggiore attenzione ed interventi mirati”. Per quanto riguarda il comparto alberghiero i risultati sono stati altalenanti. “E dipeso per lo più dalla crisi economica _ hanno fatto sapere alcuni titolari di hotel _. La gente c’è stata ma concentrata soprattutto in alcuni periodi”.
Per quanto riguarda gli operatori di bar e ristoranti: la stagione estiva si sta concludendo nel migliore dei modi. “E’ stata migliore di l’anno scorso _ ha dichiarato Andrea Salome, titolare de Il Grecale _. E’ iniziata lentamente rispetto al 2008 ma poi si è riguadagnato il terreno perduto. Da luglio ci si aspettava qualcosa di più mentre ad agosto è andata bene. C’è ancora gente nonostante siamo all’ultimo scorcio d’agosto”. Non sono mancati anche turisti stranieri per lo più francesi.
“Si sono visti viaggitori transalpini _ ha aggiunto Salome _ ma anche belghi e tedeschi”. Termoli, dunque, è stata anche mèta di villeggianti italiani approdati in zona per lo più dal nord Italia. Hanno scelto la città adriatica Bergamaschi, bresciani, milanesi e padovani”. Si sono visti meno campani e pugliesi. L’estate 2009 ha rinfocolato l’ottimismo negli operatori turistici a dir poco disperati durante la prima fase della stagione estiva e dubbiosi circa possibili buoni “frutti” che, a fine agosto, si può affermare ci siano stati.