
ROMA – L’ESA (Agenzia Spaziale Europea) annuncia oggi le prime immagini a colori complete del cosmo ottenute grazie alla missione spaziale Euclid. Mai prima d’ora un telescopio è stato in grado di creare immagini astronomiche così nitide su una vasta porzione del cielo e di scrutare così lontano nell’Universo. Queste cinque immagini illustrano il pieno potenziale di Euclid, dimostrando che il telescopio è pronto per creare la mappa 3D più estesa dell’Universo, svelando alcuni dei suoi segreti nascosti. Per saperne di più sulle prime immagini di Euclid e per scaricare le singole immagini, clicca qui.
Euclid ci regala una vista spettacolare e dettagliata della Nebulosa della Testa di Cavallo, conosciuta anche come Barnard 33 e parte della costellazione di Orione. Situata a circa 1375 anni luce di distanza, la Nebulosa della Testa di Cavallo – visibile come una nube oscura a forma di testa di cavallo – è la regione gigante più vicina alla Terra dove si formano le stelle. Si trova appena a sud della stella Alnitak, la più orientale delle famose tre stelle della cintura di Orione, ed è parte dell’ampia nube molecolare di Orione.

Molti altri telescopi hanno catturato immagini della Nebulosa della Testa di Cavallo, ma nessuno di essi è stato in grado di offrire una visione così nitida e ampia come Euclid con una sola osservazione. Euclid ha catturato questa immagine della Testa di Cavallo in circa un’ora, dimostrando la capacità della missione di fotografare rapidamente un’area senza precedenti del cielo con un elevato livello di dettaglio.