Nel corso di una conferenza stampa svoltasi oggi in Comune l’Assessore Leone ha illustrato una serie di progetti al quale sta lavorando insieme alla struttura tra cui la partecipazione a bandi per il reperimento di di fondi europei
“Stiamo cercando di trovare un equilibrio in modo tale che la detassazione diventi fattibile e propositiva fino ad arrivare alla Tia _ ha spiegato Leone _, la tariffa di igiene ambientale, il nuovo sistema di finanziamento comunale della gestione dei rifiuti e della pulizia degli spazi comuni introdotto in Italia dal Decreto Ronchi. La Tia sostituirà progressivamente la Tarsu, la tassa sui rifiuti solidi urbani. La tariffa al contrario della tassa ha come obiettivo di far pagare agli utenti esattamente per quanto usufruiscono del servizio, dunque dei costi più leggeri”.
Tra le altre novità presentate oggi dall’Assessore all’Ambiente, i nuovi contenitori che saranno collocati in Centro, più grandi di quelli presenti attualmente dove è possibile gettare anche i residui delle sigarette. Si tratta di bidoni antivandalismo e sono realizzati in acciaio zincato verniciato. Questi saranno collocati anche sul litorale nord e sud della città. Per quanto riguarda il decoro urbano, l’Assessorato ha dato il via ad un arredo floreale della città e prossimamente verranno reintegrati anche gli arbusti con delle piante di pregio: alberelli di olivo e melograno per arricchire il verde ubrano a partire dal centro verso la periferia.
L’Assessorato ha partecipato, inoltre, a dei bandi di concorso uno dei quali è destinato alla mobilità sostenibile sempre nell’area centrale che prevede la dotazione di pensiline alimentate ad energia sostenibile per il ricarico energetico di biciclette elettro-assistite così da convincere soprattutto i giovani a lasciare l’auto. Gli altri bandi si riferiscono all’ “Urban Europeo” per l’ottenimento di fondi europei destinati al verde pubblico.