myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623
CAMPOBASSO _ L’Associazione Città Viva Campobasso onlus, che nelle festività natalizie ha organizzato lungo la Via Matris la III Edizione de “Il presepe vivente”, nell’intento di dare seguito al processo di valorizzazione del capoluogo di regione, nonché di onorare le festività pasquali, organizza, il giorno di Pasqua, la II edizione de “Il Sacro Monte. Passione, Morte e Resurrezione”. L’Associazione è nata come strumento di attivismo, di dinamismo, di sostegno e di aiuto reciproco verso le persone che si incontrano nella vita e sono mosse dallo stesso senso di appartenenza ed amore per la città di Campobasso e per il Molise.
Città Viva Campobasso è un’associazione ONLUS, apartitica, che si ispira a principi di carattere solidaristico e democratico ed ha tra i suoi obiettivi la valorizzazione delle tradizioni popolari della nostra terra attraverso la storia, l’arte visiva, il teatro, la musica, la gastronomia, la recitazione, ecc L’ evento “IL SACRO MONTE”, che l’Associazione sta organizzando, ha già garantito nei luoghi in cui è stato realizzato fin dalla fine del quattrocento, una riuscita integrazione tra architettura, arte e culto dei fedeli.
Il progetto verrà proposto nel borgo antico di Campobasso che, per le sue singolari caratteristiche, sorto alle pendici dei “Monti”, ricco di valenza architettoniche e paesaggistiche quali porte, larghi, vicoli, scalinate, chiese, palazzi, mura e torri che dominano uno stupendo panorama, farà da suggestivo scenario ai 15 “quadri” della Passione, Morte e Resurrezione di Gesù.
L’itinerario, studiato per invitare a conoscere e a far rivivere i luoghi custodi di un notevole patrimonio culturale, sociale, architettonico e religioso, si articolerà lungo un agevole percorso che parte da Largo San Leonardo e prosegue lungo Via Ziccardi, Salita San Paolo, Salita S. Maria Maggiore, culmina ai piedi della chiesa di S. Giorgio, per poi discendere verso Piazza dell’Olmo, e terminare in Via Santa Maria della Croce.Luci, musiche ed un affascinante paesaggio sottolineeranno la suggestiva rappresentazione che coinvolgerà circa 200 figuranti con ambientazioni e costumi dell’epoca.
Città Viva Campobasso è un’associazione ONLUS, apartitica, che si ispira a principi di carattere solidaristico e democratico ed ha tra i suoi obiettivi la valorizzazione delle tradizioni popolari della nostra terra attraverso la storia, l’arte visiva, il teatro, la musica, la gastronomia, la recitazione, ecc L’ evento “IL SACRO MONTE”, che l’Associazione sta organizzando, ha già garantito nei luoghi in cui è stato realizzato fin dalla fine del quattrocento, una riuscita integrazione tra architettura, arte e culto dei fedeli.
Il progetto verrà proposto nel borgo antico di Campobasso che, per le sue singolari caratteristiche, sorto alle pendici dei “Monti”, ricco di valenza architettoniche e paesaggistiche quali porte, larghi, vicoli, scalinate, chiese, palazzi, mura e torri che dominano uno stupendo panorama, farà da suggestivo scenario ai 15 “quadri” della Passione, Morte e Resurrezione di Gesù.
L’itinerario, studiato per invitare a conoscere e a far rivivere i luoghi custodi di un notevole patrimonio culturale, sociale, architettonico e religioso, si articolerà lungo un agevole percorso che parte da Largo San Leonardo e prosegue lungo Via Ziccardi, Salita San Paolo, Salita S. Maria Maggiore, culmina ai piedi della chiesa di S. Giorgio, per poi discendere verso Piazza dell’Olmo, e terminare in Via Santa Maria della Croce.Luci, musiche ed un affascinante paesaggio sottolineeranno la suggestiva rappresentazione che coinvolgerà circa 200 figuranti con ambientazioni e costumi dell’epoca.
Tutti i visitatori potranno passeggiare lungo il percorso, divisi in gruppi, dalle ore 17.30 alle ore 23.00, ed ammirare le scene che saranno raffigurate stabilmente nei siti che si articoleranno lungo il percorso. Certi che vorrete contribuire alla riuscita della manifestazione dedicandoci uno spazio sul vostro editoriale e con l’augurio che questa iniziativa possa testimoniare l’amore per la nostra terra e l’importanza delle nostre tradizioni, si ringrazia fin d’ora e si inviano cordiali saluti.
Il Presidente
Carlo Palladino
Carlo Palladino