“È questa anche una risposta concreta – ha detto il Presidente Iorio- alla richiesta che ci viene dalle aree interne di creare iniziative di crescita per fermare lo spopolamento invertendone la rotta attraverso la facilitazione della creazione di nuove attività di ricezione turistica e di miglioramento/valorizzazione ambientale e paesaggistica del territorio”.
“Il Molise -ha detto ancora Iorio- per questa opera ha dato di più, ha impegnato, infatti, sia le sue risorse idriche che il suo territorio, ma oggi riceve in proporzione al suo impegno la possibilità di creare uno sviluppo duraturo e sostenibile”.
Il Presidente della Regione, infine, ha poi voluto evidenziare come in questo particolare momento di riflessione nazionale e internazionale sulla produzione energetica, questa opera si pone come elemento positivo per la possibilità che ha di generare energia da un moderno impianto idroelettrico di prossima realizzazione. Al termine della cerimonia il Presidente della Regione ha incontrato i tre figli dell’operaio Scarano, morto in un incidente sul lavoro durante la realizzazione dell’invaso.