myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623

CAMPOBASSO _ Sono soddisfatto del buon esito del tavolo tecnico romano sullo sblocco dei fondi arretrati per il debito sanitario molisano. Tutto questo è accaduto sulla base della documentazione, prodotta fino all’ultimo giorno della mia presidenza, e inviata al Ministero, entro i termini della scadenza. Bisogna meglio comprendere – e già stiamo provvedendo ad approfondire – la natura delle attività intraprese successivamente, quali l’approvazione del piano sanitario da parte di Basso e la sospensione di Percopo dal ruolo di Manager dell’Asrem.

Spero fortemente che non ci siano stati, nel corso del tempo, elementi ricattatori tali da aver determinato un effettivo danno al sistema sanitario regionale e ai molisani che, per gli effetti di alcuni provvedimenti, già tanto criticati verbalmente e per iscritto, hanno subito l’aumento automatico delle tasse.

In sostanza, ho la forte impressione che, a causa di preconcetti e iniziative non limpide, i molisani abbiano subito un danno economico. Spero, infine, che lo sblocco di queste risorse – e bisogna chiarire questo aspetto – non sia dovuto all’approvazione pedissequa del piano sanitario approvato da Basso.

Se così fosse, sarebbe gravissimo e tutto ciò comporterebbe, automaticamente, un danno alla qualità, all’efficienza e alla diffusione del servizio sanitario sul territorio. Ritornerò su questi temi con elementi più precisi e dettagliati. Per ora, accolgo con soddisfazione lo sblocco dei fondi( arretrati) che rappresenta una boccata d’ossigeno per la sanità molisana, per i creditori e per l’intera economia regionale. Auspico, sempre, in un percorso di dialogo in termini positivi per il futuro della sanità molisana.

Michele Iorio