myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623
CAMPOBASSO _ Importante riconoscimento nazionale per il nuovo edificio della Provincia di Campobasso inaugurato lo scorso 26 marzo. La sede sorta su via Milano, alle spalle dello storico Palazzo Magno, è stata scelta per partecipare alla fase finale del Premio “Best Practice Patrimoni Pubblici” che, nell’ambito del “FORUM PA 2010” in programma il prossimo 20 maggio alla nuova Fiera di Roma, intende segnalare le esperienze ed i progetti innovativi promossi e sviluppati tra Enti pubblici ed imprese private per la gestione e la valorizzazione dei patrimoni immobiliari di proprietà pubblica o di interesse pubblico.

L’obiettivo di fondo del premio è quello di favorire tra le Amministrazioni pubbliche centrali e locali la diffusione di una nuova cultura e di nuove prassi improntate a criteri manageriali, al fine di stimolare lo studio, la sperimentazione e l’adozione di più adeguati modelli e strumenti di “governance” dei patrimoni, intesi come risorse pubbliche strategiche. Va sottolineato, al proposito, che i parametri relativi alla sostenibilità dei progetti in chiave energetica ed ambientale, ritenuti prioritari e qualificanti dal bando di concorso, hanno trovato piena rispondenza nella proposta della Provincia di Campobasso.

Infatti la nuova sede è stata costruita nel rispetto della più recente normativa in materia di miglioramento dell’efficienza energetica, realizzando notevoli risparmi e vantaggi di tipo acustico, manutentivo e termico che la classificano nella classe di consumo energetico A+. In merito all’invidiabile risultato ottenuto dall’Ente Provincia in quello che è uno dei luoghi di confronto più importanti per la P.A. italiana, il Presidente D’Ascanio ha parole di grande soddisfazione: “La realizzazione della nuova sede degli uffici con la bellissima sala convegni intitolata alla Costituzione è stata frutto di scelte amministrative oculate e della perizia dei nostri tecnici guidati dall’Architetto Iannelli e delle indubbie capacità dell’impresa molisana Di Biase.

Si tratta di un edificio che consentirà di accentrare gli uffici ed ottimizzare l’impiego delle risorse umane e che, come già sta accadendo, diventerà uno dei principali fulcri della vita civile della comunità cittadina e provinciale. Un bell’ esempio di continuità e un forte segno di innovazione rispetto a Palazzo Magno, sede storica della nostra istituzione, testimone degli oltre due secoli trascorsi da quando Giuseppe Napoleone siglò la legge speciale che separò il Contado di Molise alla Provincia di Capitanata”.