myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623

TERMOLI _ Astrologi, cartomanti e indovini da sempre scatenano l’immaginario e catturano l’attenzione. Basta accendere la televisione, navigare sul Web, ascoltare la radio: c’è puntualmente qualcuno che promette di leggere il futuro, o sostiene di saperci consigliare per risolvere problemi di ogni natura. Fa indubbiamente specie il fatto che in una società tecnologizzata e secolarizzata, dove cioè le religioni hanno sempre minore spazio, ci sia quest’impressionante ritorno delle pratiche magiche. I dati parlano di quasi dodici milioni di italiani clienti dei maghi – gente semplice e sprovveduta, ma anche fior di professionisti – e di un numero degli operatori dell’occulto che supera di quattro volte quello dei preti. Nonostante casi clamorosi dietro ai presunti poteri dei maghi si consumano truffe colossali ai danni di persone a volte spinte da situazioni di difficoltà, di debolezza psicologica o disperazione.

L’unica cosa vera della loro attività sono i soldi che spillano agli ingenui. La causa principale di queste deviazioni è l’ignoranza religiosa, frutto di un’evangelizzazione carente. I fedeli cioè non sono stati preparati ad assumere atteggiamenti critici nei confronti di proposte che sono solo un surrogato del genuino senso religioso e una triste mistificazione dei contenuti autentici della fede, come hanno detto i vescovi toscani in una loro coraggiosa Nota pastorale. Per questo la Chiesa ha sempre condannato in modo esplicito la magia in tutte le pratiche. Afferma il Catechismo della Chiesa Cattolica: Tutte le pratiche di magia e di stregoneria con le quali si pretende di sottomettere le potenze occulte per porle al proprio servizio ed ottenere un potere soprannaturale sul prossimo – fosse anche per procurargli la salute – sono gravemente contrarie alla virtù di religione. Tali pratiche sono ancor più da condannare quando si accompagnano ad un’intenzione di nuocere ad altri ….

Il G.R.I.S. (Gruppo di Ricerca e Informazione Socio-religioso) dell’Arcidiocesi di Campobasso-Bojano e l’Ufficio Pastorale Diocesano Scolastico organizzano venerdì 10 Dicembre 2010 un convegno formativo ed informativo sul tema: ASTROLOGIA E CARTOMANZIA Truffe in agguato Conferenzieri dell’incontro saranno: don Lorenzo Lasagni, docente di Teologia Spirituale, Consigliere Nazionale e Presidente del GRIS della Diocesi di Ravenna, p. Luigi Magni Assistente Spirituale del GRIS di Campobasso con l’intervento finale di S. E. Mons. p. GianCarlo Bregantini Arcivescovo Metropolita di Campobasso-Bojano, moderatore dell’incontro il prof. Bruno Di Benedetto, Consigliere Nazionale e Presidente del GRIS dell’Arcidiocesi di Campobasso-Bojano. Il convegno si terrà presso la Sala Celestino V (ex Seminario) in via Mazzini a Campobasso con inizio alle ore 16,00.