myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623

MoliseCinema, la cui 13° edizione si è svolta a Casacalenda (Campobasso) dal 4 al 9 agosto 2015, propone in questa sede un evento dedicato al cinema e alla scoperta di un territorio, quello molisano, ricco di storia, di cultura e di ricchezze artigianali ed enogastronomiche.
Per i corti internazionali saranno proiettati : Listen, di Hamy Ramezan e Rungano Nyoni, corto danese/finlandese che ha vinto il premio come Miglior corto MoliseCinema 2015. A seguire il Belga Het paradijs, di Laura Vandewynckel, vincitore della Menzione speciale MoliseCinema 2015, e ancora l’inglese Russian Roulette di Ben Aston. A seguire anche l’americano Share di Pippa Bianco, vincitore della Menzione speciale 2015 e Ave Maria di Basil Khalil che vede una coproduzione tra Palestina, Francia e Germania.
Per i corti italiani sarà presentato Child K di Roberto De Feo e Vito Palumbo, vincitore del Premio per il Miglior corto italiano, Due piedi sinistri di Isabella Salvetti, vincitore del premio del pubblico 2015 . A seguire Gas station, di Alessandro Palazzi, menzione speciale, e La valigia, di Pier Paolo Paganelli, menzione speciale per l’animazione.
Per la sezione Girare il Molise, cortometraggi sul territorio molisano, saranno presentati: Immaginare il molise di Michele Porsia, prodotto dall’Università del Molise nell’ambito del master sul paesaggio; e Il dono di Roberto Mariotti e Ilaria Jovine, dedicato alla leggenda della nascita dell’ulivo molisano.
I corti saranno accompagnati da un reading di testi letterari che raccontano il Molise di ieri e di oggi: Viaggio nel Molise, di Francesco Jovine; Non è per cattiveria, di Antonio Pascale; La terra del sacerdote, di Paolo Piccirillo.
L’evento “MoliseCinema a Milano”, che si svolge nell’ambito della settimana dedicata al Molise della manifestazione, è realizzato in collaborazione con l’Unioncamere Molise, la Regione Molise e l’Italian Makers Village.