myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623

Il libro raccoglie storie tristi ma anche liete di donne emigrate, incluse la nonna e la madre dell’autrice e due donne termolesi, che hanno raccontato dal vivo la loro storia durante l’incontro. Ciò che rende importante quest’opera, oltre alla rigorosa ricerca storiografica e sociale su cui essa si basa, è lo sguardo commosso e pieno di empatia con il quale viene ricostruita la tragedia della migrazione, oggi così ineludibile per ognuno di noi, e le sue conseguenze psicologiche (nevrosi, psicosi, panico, isteria) nel vissuto delle donne italo-argentine, segnate ancora oggi dalle condizioni di assoluta sottomissione, invisibilità e sfruttamento nelle quali il machismo dei loro uomini le costrinse allora a vivere.
L’incontro è stato vivamente apprezzato dai presenti, e si spera di poter arrivare alla traduzione e alla diffusione del libro in italiano, per poter permettere a tutti di leggere una pagina della nostra storia ancora poco analizzata e spiegata con occhi di donna.
Marcella Stumpo