myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623

LARINO _ E’ iniziato oggi in Comune a Larino il sesto censimento dell’agricoltura con due giornate formative riservate agli impiegati uffici comunali. All’appuntamento che proseguirà fino a domani hanno preso parte rappresentanti della Regione Molise ed i dipendenti dei Municipi di Larino, San Martino in Pensilis, Ururi e Rotello. Il corso è iniziato alle 9 e proseguito fino alle 18.

Da queste giornate formative si proseguirà con il censimento dell’agricoltura con le interviste fatte da personale preparato (rilevatori) ai titolari delle aziende agricole. Gli uffici censimento verificheranno la veridicità delle informazioni raccolte per poi trasmettere il tutto all’Istat.

Oggi è stato illustrato un questionario _ ha spiegato Flaviano D’Ambrosio, coordinatore intercomunale di riferimento Larino, Comune capofila dei 4 centri del Basso Molise _ ai rilevatori, ovvero ragazzi che sono stati selezionati per effettuare le interviste nelle aziende agricole dei comuni coinvolti mentre nella giornata di domani concluderemo la spiegazione di questo questionario con una simulazione di un testo già compilato di 16 pagine, diviso in 6 sezioni. La novità di quest’anno è l’informatizzazione del procedimento. C’è, infatti, la possibilità di effettuare il questionario anche on-line”. 

D’Ambrosio si occupa del corso di formazione insieme con Maddalena Plescia dell’Istat ed Antonio Conte, referente della Regione Molise.

I rilevatori dovranno  contattare nei prossimi giorni le aziende agricole, raggiungerle e compilare il questionario direttamente con il titolare. Sono 2.300 le aziende facenti parte del circondario larinese per cui sarà effettivamente grande il lavoro che attende i rilevatori.

Il corso di formazione si è tenuto oggi anche a Termoli.