myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623

L’evento a Visciano nella Chiesa monumentale di San Sebastiano.

Antonella-Salvatore
Visciano – Antonella Salvatore autrice del libro “L’Africa nel Cuore”

VISCIANO – Nuovo riconoscimento per il libro L’Africa nel Cuore. La giuria del Premio letterario nazionale Ipazia: “La scrittura come impegno civile” ha assegnato la menzione di merito al volume nella sezione dei racconti editi. Sono state 340 le opere inviate da tutta Italia e 6 le sezioni del concorso letterario. Tra questi, il libro dedicato alle storie vere dei bambini “Kizito” in Repubblica Centrafricana.

La cerimonia finale, svoltasi nella Chiesa Monumentale di San Sebastiano a Visciano (Napoli) a cura dell’Associazione Ipazia, ha visto la partecipazione di autori da tutta Italia e di due ospiti d’onore, la giornalista del Tg1 Tiziana Ferrario e Luciana Esposito, giornalista anticamorra. Entrambe hanno presentato le loro ultime opere.

La Ferrario ha parlato a lungo del volume di recente pubblicazione, “Cenere” un romanzo ambientato nella Milano della rivoluzione industriale che fa da sfondo a donne coraggiose e rivoluzionarie, che non si accontentano della carità, che credono nel valore dell’istruzione come arma di riscatto dalla povertà. Aprono scuole e biblioteche, avviano corsi professionali, chiedono inascoltate il suffragio femminile.
Nel corso della serata ha presentato il suo ultimo libro anche Luciana Esposito, da titolo “Francesco Pio. Per sempre diciotto anni” raccontando la drammatica storia di Francesco Pio, giovane ucciso da un proiettile vagante.

La cerimonia, presentata da Autilia Napolitano e Marianna Scagliola, ha visto la premiazione di autori e poeti arrivati da tutta Italia. Un evento molto partecipato che ha riscosso notevoli consensi. La manifestazione è stata intervallata da intermezzi musicali del cantante Vittorino Montanari.

Articolo precedenteVoglia di cambiare Termoli: ecco i candidati di Giuseppe Mileti
Articolo successivoNicola Felice: “Torno in Politica non per ambizione, ma per il Bene Comune”