
L’Assessore Cavaliere ha, quindi, evidenziato che “i bandi sono frutto di un Tavolo Tecnico stabile aperto dall’assessorato con le Associazioni di Categoria, le quali hanno chiesto ed ottenuto, l’inserimento di specifiche richieste funzionali alle esigenze dei loro associati e di coloro i quali vogliono intraprendere l’attività di imprenditore agricolo”. Presente anche il Direttore Generale regionale dell’agricoltura, Antonio Frangioni, che insieme all’Assessore Cavaliere, hanno evidenziato che i bandi si caratterizzano per l’essere parte di una nuova filosofia di sostegno al settore agricolo voluta del Presidente Iorio e da tutto l’Esecutivo, tesa a sveltire al massimo le procedure e a scadenzarle, nell’ambito di un crono-programma preciso (almeno 2 pubblicazioni dei bandi ogni anno), fino al 2013.
“In questo modo – hanno detto – il mondo agricolo avrà certezza della tempistica e degli strumenti che verranno messi in campo per il sostegno alle loro iniziative”. Cavaliere, in particolare, ha annunciato che, già per i primi mesi del 2010, è previsto il varo di altri bandi per il settore agricolo, che vedranno l’impegno di ulteriori 70-80 milioni di euro. L’Assessore all’Agricoltura ha voluto ricordare che, sia per il 2009 che per quanto si prospetta per il 2010, il Molise si trova all’ottavo posto delle regioni italiane per la capacità della spesa dei fondi europei destinati al comparto agricolo. “Un risultato importante che testimonia la capacità operativa – ha detto- di questo Governo regionale”.
Il Presidente Iorio ha concluso augurandosi che “queste opportunità vengano utilizzate al massimo soprattutto dai giovani che possono vedere nel settore agricolo interessanti opportunità per la realizzazione delle proprie aspettative di vita e professionali. Questi bandi però sono da considerarsi anche un’utile occasione per immettere tecnologie e nuove iniziative produttive nella nostra agricoltura, per renderla sempre più moderna e al passo con quella delle aree più sviluppate del Paese e dell’Europa”.