
“In particolare – ha tenuto a precisare Luca CIARLA – sottolineo il lavoro dello staff artistico, che vede oggi la realizzazione di un Festival di qualità realizzato con tanta empatia”. Sarà un Festival che parlerà le diverse lingue che animano la vita dell’Adriatico. Sul palco si esibiranno oltre cento artisti di nazionalità diversa. Ogni serata avrà una caratteristica differente nel percorso culturale. A livello di “regia” c’è stato un comune denominatore, quello di sottolineare l’eccellenza della cultura delle nazioni che si affacciano sull’Adriatico e sul Mediterraneo.
Tra i tanti eventi che si susseguiranno dal 24 Aprile al 2 Maggio 2009 c’è da segnalare l’esibizione dell’ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO, nata nei quartieri di Roma dall’estro di artisti di strada ora impegnati a livello internazionale. Grazie al grande successo ottenuto l’ORHESTRA DI PIAZZA VITTORIO ha raggiunto oggi traguardi invidiabili. Ci sarà poi la Festa del 1 Maggio “Balcanico” che si svolgerà in Piazza S. Antonio e vedrà l’esibizione di gruppi musicali di grande levatura tra i quali il gruppo siculo-greco dei NAKAIRA, nato nel 1999 con l’intento di riproporre il folk in Sicilia ma che oggi si interessa in modo particolare alle tradizioni sonore del Mediterraneo.
L’invito dunque è quello suggerito dall’Assessore alla Cultura e al Turismo Serena BIONDI, cioè quello di non mancare a questo importante appuntamento che nasce dall’impegno del Comitato Artistico diretto da Luca CIARLA e dalla sensibilità della Giunta Comunale che, credendo nell’iniziativa, intende far fare a Termoli un salto di qualità. Certamente in futuro sarebbe bello poter perfezionare il progetto lavorando soprattutto sui tempi di programmazione, su impegni economici ancora più importanti perché è innegabile che la cultura ripaga. Spendersi in attività ed eventi culturali significa investire in ricchezza che si propaga in tutti i campi e in tutti i settori, che richiama il grande pubblico e che mette in moto una serie di iniziative che daranno ancor più lustro alla nostra città.