All’evento saranno presentati gli attesi risultati dell’indagine sulla “meteodiffusività”: quattro anni di studi, un team internazionale al lavoro, strumenti prototipati e tecnologie avanzate per capire come “respira” la valle. Il metodo testato al Cosib, esportabile ovunque, nel catturare l’interesse di ricercatori diversi per formazione e cultura, ha gettato le basi per nuove politiche di intervento sul territorio. Un sistema che attende d’essere replicato in poli industriali ed urbani per contribuire al cambio di passo dello sviluppo: dall’espansione incontrollata alla sostenibilità.
La giornata si aprirà con i saluti del Segretario Generale del Ministero dell’Ambiente Marco De Giorgi, del Presidente della Regione Molise Angelo Michele Iorio, della Presidente Regione Lazio Renata Polverini (in attesa di conferma) e del Sindaco di Roma Capitale Gianni Alemanno. Dalle ore 10 i lavori prenderanno il via con la tavola rotonda sui risultati della ricerca e le nuove metodologie, coordinata dal Presidente del Cosib Antonio Del Torto.
Parteciperanno, tra gli altri, il Capo Progetto di Enea-Eart (Enea Atmosfere Research) Giovanni Grandoni, gli esperti Iryna Bashmakova dell’Università di Helsinki e Alexander Smirnov dell’Università San Pietroburgo “RSHU”, partecipanti al progetto. Dalle ore 11,45 il dibattito riprende sul dialogo possibile tra Scienza, Industria e Territorio con Sergej S. Zilitinkevich dell’Università di Helsinki, tra i massimi esperti mondiali in materia, la Responsabile Scientifica di Enea-Eart per il progetto Maria Cristina Mammarella, Joe Fernando dell’Università Notre Dame (Stati Uniti-Indiana).
Intervengono: il Direttore Generale dell’Arpa Molise Luigi Petracca, il Presidente della Ficei (Federazione Italiana dei Consorzi e degli Enti di Industrializzazione) Andrea Ferroni, il Presidente dell’Ema (European Medical Association) Vincenzo Costigliola ed il Direttore Ricerca Atmosferica dell’Osservatorio Nazionale di Atene Harry Kambezidis.