myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623

TERMOLI _ “I preti sono tutti pedofili?” “CAFE’teologico” con Massimo Introvigne per rispondere al quesito E’ senza meno una domanda intrigante e dal gusto provocatorio quella a cui cercherà di rispondere il Prof. Massimo INTROVIGNE nel “CAFE’teologico” in programma giovedì 3 marzo alle ore 20,45 nel centro la Vida in via dei Palissandri, 8 a Termoli.

Siamo ormai al terzo appuntamento di questo tipo che, riproponendo il format delle “Sentinelle del Mattino”, convoca coloro che vi aderiscono, a discutere su un tema scottante e di grande attualità. In un clima rilassante e “fashion” gli ospiti hanno la possibilità di sorseggiare un caffè o una tisana e di discutere di temi di filosofia, morale, storia, bioetica, ecc… Purtroppo un numero abbastanza rilevante di casi di pedofilia e stato registrato in vari ambiti ecclesiali e in diverse nazioni. Anche il Papa Benedetto XVI, riconoscendo e condannando il fenomeno, più volte ha chiesto perdono alle vittime degli abusi sessuali da parte dei preti.

Scriveva il prof. Massimo Introvigne su Avvenire del 18 marzo 2010: “Anzitutto, il dato reale di partenza. Esistono preti pedofili. Alcuni casi sono insieme sconvolgenti e disgustosi, hanno portato a condanne definitive e gli stessi accusati non si sono mai proclamati innocenti. … Dal momento però che chiedere perdono – per quanto sia nobile e opportuno – non basta, ma occorre evitare che i casi si ripetano, non è indifferente sapere se i casi sono due, duecento o ventimila. E non è neppure irrilevante sapere se il numero di casi è più o meno numeroso tra i sacerdoti e i religiosi cattolici di quanto sia in altre categorie di persone. I sociologi sono spesso accusati di lavorare sui freddi numeri dimenticando che dietro ogni numero c’è un caso umano…”.

Il relatore, Massimo Introvigne nasce a Roma il 14 giugno 1955. Dopo la maturità classica conseguita presso l’Istituto Sociale di Torino, frequenta – contemporaneamente – la facoltà di filosofia della Pontificia Università Gregoriana di Roma, dove consegue nel 1975 il baccellierato summa cum laude e la facoltà di legge dell’Università di Torino, dove si laurea in giurisprudenza a pieni voti. Dal 1979 al 1985 collabora con la cattedra di filosofia del diritto dell’Università di Torino. Nel settore degli studi sulle religioni, nel 1988 fonda con altri il CESNUR (Centro Studi sulle Nuove Religioni), oggi la maggiore istituzione europea nel settore degli studi sulle minoranze religiose, di cui è tuttora direttore. Dal 1971 Massimo Introvigne milita in Alleanza Cattolica, di cui nel 2008 è diventato vice-responsabile nazionale. Nel 2011 l’OSCE lo ha nominato suo Rappresentante per la lotta contro il razzismo, la xenofobia e la discriminazione, con un’attenzione particolare alla discriminazione contro i cristiani e i membri di altre religioni. Sociologo, filosofo, scrittore e giornalista è tra i massimi esperti dei fenomeni religiosi.