myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623

TERMOLI _ Aperti i seggi elettorali per consentire la consultazione sul referendum abrogativo sulla durata trivellazioni in mare che prevede il divieto di attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi in zone di mare entro dodici miglia marine. Esenzione da tale divieto per i titoli abilitativi già rilasciati. Abrogazione della previsione che tali titoli hanno la durata della vita utile del giacimento. Oggi si potrà andare a votare fino alle ore 22. Perché i referendum siano validi, deve recarsi alle urne il 50 per cento, più uno, degli elettori.
Questo l’unico quesito referendario, dove viene chiesto di apporre con un SI o un NO il vostro voto su una scheda di colore giallo:
Volete voi che sia abrogato l’art. 6, comma 17, terzo periodo, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, “Norme in materia ambientale”, come sostituito dal comma 239 dell’art. 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016)”, limitatamente alle seguenti parole: “per la durata di vita utile del giacimento, nel rispetto degli standard di sicurezza e di salvaguardia ambientale”?
COME SI VOTA
All’elettore sarà consegnata una sola scheda di colore giallo:
Ciascun elettore ha diritto di esprimere il voto, con la matita copiativa, tracciando un segno sul riquadro corrispondente alla risposta da lui prescelta “SI” o “NO”. Votando SI’, il cittadino esprime la volontà di abrogare le norme sottoposte a referendum; votando NO esprime la volontà di mantenere in vigore le norme sottoposte a referendum. Affinché il referendum sia valido, deve recarsi alle urne il 50% più uno degli aventi diritti al voto. Le operazioni di scrutinio avranno inizio dalle ore 23.00 di domenica 17 Aprile, subito dopo la chiusura della votazione e l’accertamento del numero dei votanti per ciascun referendum.
All’elettore sarà consegnata una sola scheda di colore giallo:
Ciascun elettore ha diritto di esprimere il voto, con la matita copiativa, tracciando un segno sul riquadro corrispondente alla risposta da lui prescelta “SI” o “NO”. Votando SI’, il cittadino esprime la volontà di abrogare le norme sottoposte a referendum; votando NO esprime la volontà di mantenere in vigore le norme sottoposte a referendum. Affinché il referendum sia valido, deve recarsi alle urne il 50% più uno degli aventi diritti al voto. Le operazioni di scrutinio avranno inizio dalle ore 23.00 di domenica 17 Aprile, subito dopo la chiusura della votazione e l’accertamento del numero dei votanti per ciascun referendum.
Domenica 17 Aprile 2016. Affluenza e Risultati definitivi Referendum in Molise:
Località/Quesito in % | Affluenze (%) | SI (%) | NO (%) |
ITALIA | 32,15 | 85,85 | 14,15 |
MOLISE | 32,73 | 90,76 | 9,24 |
Provincia di Isernia | 29,21 | 88,22 | 11,78 |
ISERNIA | 33,47 | 91,65 | 8,35 |
Provincia di Campobasso | 34,10 | 91,60 | 8,40 |
CAMPOBASSO | 38,00 | 92,49 | 7,51 |
Campomarino | 32,71 | 92,57 | 7,43 |
Larino | 34,65 | 93,12 | 6,88 |
Montenero di Bisaccia | 35,01 |
89,91 | 10,09 |
Petacciato | 35,61 | 87,67 | 12,33 |
San Martino in Pensilis | 37,90 | 93,39 |
6,61 |
San Giacomo degli schiavoni | 47,99 | 95,90 | 4,10 |
TERMOLI (tutti le sezioni) | 42,46 | 94,03 | 5,97 |