
• ul.campobasso.professionisti@agenziaentrate.it
• ul.larino.professionisti@agenziaentrate.it
Presentazione delle dichiarazioni fiscali:
i soggetti che avrebbero dovuto presentare le dichiarazioni fiscali nei termini compresi nel periodo di sospensione assolvono tali adempimenti utilizzando i modelli di dichiarazione annessi ai rispettivi provvedimenti di approvazione del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale.
Il modulo per la regolarizzazione agevolata può essere scaricato dal sito internet www.agenziaentrate.it o essere ritirato presso gli Uffici dell’Agenzia. Una volta compilato e sottoscritto, dovrà essere presentato, direttamente o spedito con raccomandata, all’ufficio dell’Agenzia competente per territorio alla data del terremoto. Comunicazione per la definizione dei versamenti e dei carichi iscritti a ruolo sospesi: deve essere presentata dai soggetti che, in quanto residenti nelle zone colpite dal terremoto del 31 ottobre 2002, hanno beneficiato della sospensione dei versamenti delle imposte, dei contributi e delle somme iscritte a ruolo.
Il modello di comunicazione è disponibile on line sul sito dell’Agenzia e dovrà essere presentato, direttamente o spedito con raccomandata, all’ufficio dell’Agenzia competente per territorio alla data del terremoto, conservandone una copia. Il trattamento agevolato prevede il versamento del 40% delle somme ancora dovute, al netto quindi dei pagamenti già effettuati, senza sanzioni e interessi. È prevista anche la possibilità di rateizzare il pagamento in 120 rate mensili di pari importo, da corrispondere entro il giorno 16 di ciascun mese a decorrere da giugno 2009.
Competenza territoriale: per i contribuenti dei comuni di Bonefro, Casacalenda, Castellino del Biferno, Colletorto, Larino, Montelongo, Montorio nei Frentani, Morrone del Sannio, Provvidenti, Ripabottoni, Rotello, San Giuliano di Puglia, Santa Croce di Magliano e Ururi la competenza a ricevere le dichiarazioni e la comunicazione di definizione è dell’Ufficio di Larino. I contribuenti del Comune di Castellino sul Biferno devono rivolgersi, invece, all’Ufficio di Campobasso.
Codici tributo: non sono stati istituiti appositi codici tributo e dunque è necessario indicare nel modello F24