myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623

TERMOLI – Il Comune di Termoli dall’incontro avuto con i Balneari, ha evidenziato nel comunicato stampa che “il progetto di riqualificazione del secondo tratto del lungomare nord è un’iniziativa che ha riscosso subito l’unanime apprezzamento da parte dei balneatori…” Per completezza d’informazione è doveroso qualche chiarimento ed integrazione alla nota comunale. Ritengo che una visione di pochi minuti e una veloce illustrazione di un progetto così complesso non basti per rilasciare dichiarazioni di “unanime apprezzamento”! Piuttosto si dica che, a seguito degli altri argomenti in discussione, ci siamo riservati di approfondire la conoscenza del progetto, insieme ai tecnici, nella settimana successiva. Molto più importante era invece riportare nella nota stampa , il prosieguo della discussione che ha visto,ancora una volta, ribadire al Sindaco l’errata scelta del senso unico sul primo lotto del lungomare nord, la riduzione di circa il 50% dei parcheggi attuali, (tra l’altro questa è stata una operazione “inganno”, perché in fase di presentazione del progetto ),ci era stato assicurato dal Sindaco che i lavori di riqualificazione non prevedevano nessuna perdita di posti parcheggio.

Nelle nostre valutazioni, è stata ribadita la posizione sindacale per una diversa allocazione dei Chioschi sul lungomare, è stato fatto rilevare se le attività commerciali entravano in contrasto con i servizi offerti dagli stabilimenti balneari e,se sì, invitati a ricercare ed individuare aree più corrispondenti e magari commercialmente dislocate (distaccate da altre) tali da essere un giusto compromesso piuttosto che posizionarli a ridosso dei lidi o altre attività presenti nella zona. Si è puntualizzato sui rischi e sui danni del progetto di riqualificazione (così come in realizzazione) e rimanifestato, come più volte fatto con il sindaco e responsabili dell’amministrazione, di adottare tutte le soluzioni alternative e di buon senso per un piano dei chioschi organico, individuare aree per nuovi parcheggi, abbandonare il progetto del senso unico ripensando ad una viabilità utile alla città , che non allontani ma favorisca la frequentazione del lungomare- . Di questo ,più o meno pacatamente, si è parlato.

Senza gli interventi da noi richiesti, si assisterà ad un lento declino delle strutture balneari centrali a favore di quelle periferiche; le imprese balneari interessate dalla riqualificazione, di fronte al senso unico, ai perduti e già pochi parcheggi ,al posizionamento dei chioschi ,vedranno un drastico ridimensionamento delle presenze. Le strutture balneari non saranno più nella condizione ideale per ispirare fiducia alla clientela, ampliare e investire come molla di progresso,demotivati e in una condizione economica tale da mettere a rischio il futuro stesso dell’azienda. Non c’è competizione senza la stessa opportunità, senza quei servizi che fanno la differenza tra chi fa utili e chi è destinato a soccombere- C’è tempo ancora per riflettere,per correre ai ripari; ancora una volta oggi, con serenità d’intento si invoca un cambio strategico dei lavori in corso , nell’interesse di chi vive e lavora sul lungomare, dei residenti, della città e del Turismo.

Pietro D’Andrea
Pres. Fiba Balneari Molise