Nella sala consiliare del Comune di Termoli un incontro per promuovere i “Riti del Fuoco” e l’International Tour Film Fire Festival.

TERMOLI – Un nuovo itinerario culturale, che va da Poggio Mirteto a Civitavecchia e si estende fino a Termoli, unisce diverse realtà che condividono un patrimonio immateriale legato ai riti del fuoco, dove il Molise emerge come un rappresentante significativo di queste tradizioni.
Così oggi, a Termoli, si è tenuto un incontro che ha coinvolto scuole, istituzioni e associazioni locali per discutere una visione condivisa per la valorizzazione culturale, ambientale e civica, focalizzandosi sui riti legati al fuoco. È stata presentata anche la proposta per l’International Tour Film Fire Festival (ITFFF), il primo festival cinematografico internazionale dedicato a questo tema.
Durante l’evento, è stata firmata la “Proposta di Intesa tra Comunità”, un documento che riunisce cultura, legalità, enogastronomia e turismo, promuovendo una relazione costante tra tradizione e futuro. Il Comune di Termoli si propone di diventare la prima città adriatica a ospitare il festival, unendo simbolicamente Civitavecchia, storica sede dell’ITFF, con le aree interne del Molise e del Lazio.
Questa iniziativa si inserisce nel contesto della ‘Giornata del Paesaggio’, organizzata il 14 marzo a Poggio Mirteto, nell’ambito del progetto nazionale “Sentinelle del Territorio”. Durante quell’incontro, gli studenti dell’Istituto “Gregorio da Catino” sono stati premiati dall’ITFF e dall’Associazione Apidge per il loro impegno riguardo all’articolo 9 della Costituzione e alla valorizzazione del paesaggio come bene comune. Inoltre, è stata presentata “Sulle Rotte del Fuoco”, un progetto tematico che funge da collegamento tra il Tirreno e l’Adriatico.
Il percorso da Poggio Mirteto a Termoli rafforza la rete di territori che condividono la cultura dei riti del fuoco, coinvolgendo studenti, scuole e amministrazioni locali in un processo di cittadinanza attiva, legalità, memoria e innovazione.












