myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623

Leggendo qua e la, mi è balzato all’occhio un sistema molto economico e risolutivo, visto che causa la morte del famigerato coleottero. Arriva dalla Sicilia e più precisamente da Palermo dove, secondo un’intervista effettuata al giardiniere di villa Malfitana, Mastro Agostino Pizzuto, con pochi euro si possono salvare le piante. Nell’intervista uscita il 5 marzo sul “Corriere”, il giardiniere spiega come, installando un impianto su ogni palma, irrorando una volta al mese con clorpifiros, e una volta ogni tre mesi con ossido di cloruro di rame, il famigerato coleottero muore.
Sono un insetticida e un anticrittogamico, di terza classe cioè poco nocivi, la cui unica accortezza è quella di attendere 24 ore perché diventino innocui. Basterebbe interdire le aree e intervenire in giornate senza vento per non avere nessun problema. I costi? Un flacone di clorpifiros costa 11 euro e si irrorano 20 palme, cioè 55 centesimi a palma. Il cloruro di rame costa 20 euro per 10 chili, ma ne bastano 200 grammi a pianta: 40 cent a pianta quindi. In totale con una spesa annua di 8,20 euro si salva una pianta, ma la spesa è minore perché d’inverno le cure non servono visto che il punteruolo non agisce.
Spesa eccessiva? Forse no, visto che salverebbe le piante che ornano giardini e luoghi più importanti di Termoli, che da anni ormai sono presenti in tutte le cartoline, simbolo del colonialismo quando vennero introdotte, e ormai simbolo consolidato della città, insieme al castello. Ma bisogna far presto: la primavera è alle porte e dopo potrebbe essere troppo tardi.