myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623

La società ha creato un cuscinetto d’aria sotto l’edificio, modificando quindi la pressione del sottosuolo e convogliando la fuoriuscita del gas in tre punti più alti della scuola dove fuoriesce mescolandosi all’aria, perdendo così la sua nocività. “Adesso abbiamo lasciato all’interno della scuola dodici rilevatori che monitoreranno la situazione per altri dieci giorni – ha aggiunto – se tutto andrà bene, la scuola tornerà agibile entro breve tempo”. Secondo Cornaggia per i prossimi 5 anni i livelli saranno estremamente sicuri.