La Regione Molise lascerà man mano l’assetto societario dello stabilimento continuando però a supportare l’azienda e la filiera agroalimentare.
Quello di oggi è stato un appuntamento speciale per la presentazione ufficiale del nuovo socio privato dello stabilimento saccarifero termolese Remo Perna, l’imprenditore della moda di Isernia che oggi ha tenuto il suo primo intervento. Perna in maniera risoluta ha parlato di cambiamenti per lo Zuccherificio. “In primis” l’ampliamento dei mesi di lavoro, dagli attuali 6 ad almeno tutto l’anno e di un ammodernamento tecnologico. Perna ha anche sottolineato l’importanza per l’impianto locale di continuare a produrre zucchero e magari altri prodotti secondari ma sempre a sostegno di quello primario quindi di evitare di snaturare lo stabilimento con altri tipi di produzioni.
Dello stesso avviso il Presidente della Regione Molise Michele Iorio che ha fatto un intervento chiaro e risoluto ripercorrendo le difficoltà patite dalla Regione Molise in questi ultimi anni per la ricerca di un socio privato e di altri partner pubblici così come le accuse lanciategli da alcuni politici europei di percorrere una strada senza via di uscita, una politica miope.
Iorio ha oggi sottolineato l’importanza degli sforzi compiuti per mantenere lo stabilimento aperto grazie anche alla collaborazione delle maestranze, associazioni di categoria e sindacati. Oggi dalla sala conferenze dello stabilimento si è parlato di conferma della produzione e di rilancio.
“La crescita dello Zuccherificio del Molise, nell’ambito di un programma di filiera, rappresenta l’idea che abbiamo, come Governo, di una politica agro-industriale capace di mantenersi sul mercato, di creare nuova occupazione e di generare ricchezza sul territorio _ ha detto Iorio _. La filiera, infatti, permette di interessare in un progetto di crescita e sviluppo più soggetti che vanno dal produttore, al trasformatore per giungere infine al commercializzatore e quindi al consumatore. Una molteplicità di professionalità, dunque, tutte legate da una progettualità produttiva e commerciale capace di creare reddito ed occupazione. La stessa impostazione la stiamo portando avanti anche con l’Arena e in altri settori industriali del Molise. I dati sull’aumento del prezzo dello zucchero, l’intervento diretto di un nuovo socio privato, l’entusiasmo con cui si è lavorato in questo stabilimento e la determinazione ad andare avanti dei bieticoltori, ci danno ragione e ci spronano ad andare avanti su questa strada”.
E’ intervenuto ad elencare i risultati raggiunti, il Presidente della parte pubblica dell’impianto, l’avvocato Domenico Porfido da 10 mesi al “timone” dell’azienda seguito dal saluto di Luigi Tesi, uno dei soci storici delle quote private che ha lasciato l’azienda a cui però è rimasto legato affettivamente continuando a seguirne da vicino le vicende.