Il Progetto Sicurezza 2013, svolto dalla Polizia Municipale in collaborazione con gli altri corpi di polizia dello Stato presenti sul territorio, contribuisce: alla sicurezza ed incolumità dei cittadini, per preservare la comunità termolese da situazioni di potenziale pericolo, danno, calamità, fenomeni di illegalità diffusa e degrado sociale; alla convivenza civile, vivibilità, igiene, per preservare lo svolgimento delle attività dei cittadini, anche nel tempo libero, nonché garantire l’aspetto urbano conforme alle regole di convivenza condivise; alla pubblica quiete ed alla tranquillità delle persone, per tutelare la tranquillità e la pace dei cittadini, anche come singoli individui degni di attenzione, sia nello svolgimento delle proprie occupazioni sia nel riposo; alla disciplina dei mestieri e delle attività produttive, per quegli aspetti che nel loro svolgimento interferiscono con la vita degli altri; alla tutela dei turisti e dei cittadini che dai centri e territori limitrofi convergono nella città di Termoli per il fine settimana e nelle ore serali e notturne; alla pianificazione coordinata e sistematica dei servizi di prevenzione, controllo del territorio cittadino ed extraubano da attuare non solo in concomitanza della stagione turistica ma anche nel restante periodo dell’anno; all’intensificazione dei dispositivi di prevenzione e controllo del territorio mediante monitoraggio continuo delle aree potenzialmente a rischio (discariche, ecc.) finalizzati a preservare l’integrità del territorio, assunto che uno dei settori di maggior interesse da parte di eventuali sodalizi illegali provenienti dalle aree di confine regionale, è diventato sicuramente quello della raccolta, del trasferimento e dello smaltimento dei rifiuti. Rivolgo infine il mio plauso agli agenti che stanno compiendo quotidianamente il proprio dovere nell’ambito del controllo costante del territorio termolese”.