Dal 4 al 6 luglio, la città molisana ospita due grandi eventi che celebrano l’identità del territorio: l’Heritage Wine Fest nel borgo antico e il Carnevale di Larino sul lungomare.

TERMOLI – Il primo fine settimana di luglio segna l’inizio ufficiale dell’estate termolese con un doppio appuntamento che unisce gusto, cultura e intrattenimento. Dal 4 al 6 luglio 2025, la città adriatica ospita due manifestazioni di grande richiamo: l’Heritage Wine Fest, che per la prima volta fa tappa in Molise, e il Carnevale di Larino Scende al Mare, che porta la magia dei giganti di cartapesta sul Lungomare Cristoforo Colombo.
Nel cuore del borgo antico, l’Heritage Wine Fest 2025 trasforma le viuzze storiche in un percorso enogastronomico immersivo. L’evento, aperto al pubblico nelle serate del 4 e 5 luglio, offre la possibilità di degustare vini di alta qualità provenienti dal Molise e da altre regioni italiane – tra cui Abruzzo, Puglia, Campania, Veneto, Basilicata e Sicilia – in un contesto suggestivo, tra scorci sul mare e musica dal vivo. Il ticket, acquistabile online o in loco al costo di €15, include 5 token per la degustazione, un calice con porta calice da collezione e un assaggio di pane locale con olio extravergine d’oliva selezionato tra i migliori produttori del territorio. I banchi food, accessibili liberamente, proporranno piatti tipici, salumi, formaggi e mozzarelle, acquistabili separatamente. “Un’occasione per scoprire l’anima autentica del Molise attraverso il vino e la cucina”, spiegano gli organizzatori.
Contemporaneamente, sul lungomare, il Carnevale Storico di Larino si reinventa in chiave estiva con l’iniziativa “Il Carnevale di Larino Scende al Mare”, in programma dal 4 al 6 luglio. L’evento porta in riva all’Adriatico i celebri giganti di cartapesta, simbolo della tradizione larinese, e un ricco calendario di appuntamenti pensati per tutte le età. Si parte venerdì 4 luglio alle ore 18:00 con “Piccoli Sogni in Passerella”, una sfilata-spettacolo che celebra la creatività e l’eleganza dei più piccoli, seguita dall’apertura dei Gazebi Birra, dell’Angolo Gastronomia con Vitello allo Spiedo, dallo spettacolo del Mago Checco Show e da momenti di musica popolare.

Sabato 5 luglio sarà la volta della Sagra del Kebab e della Festa della Birra, accompagnate dall’energia travolgente della Pizzica Terra di Sud e dalle performance dell’Artista di Strada Alessandro Greco. Per i più piccoli, sarà attiva un’area gonfiabili dedicata al gioco e al divertimento. Domenica 6 luglio, la manifestazione si concluderà con la Mini Sagra del Pesce, un omaggio alla tradizione marinara termolese, e con le degustazioni di vini locali offerti dalle cantine del territorio. Gran finale con i Balli Carnaleschi e la musica coinvolgente degli AUMM AUMM, che inviteranno il pubblico a danzare in un clima di festa e condivisione.
“Un evento che unisce la tradizione carnevalesca alla bellezza del mare, per un’esperienza unica e coinvolgente”, dichiarano i promotori. L’unione di queste due manifestazioni rappresenta un’opportunità concreta per promuovere il territorio, rafforzare l’identità culturale locale e offrire ai visitatori un’esperienza autentica, tra gusto, arte e folklore.























