Premi e riconoscimenti alle donne che si sono distinte nella comunità termolese.

TERMOLI – Si è svolta sabato 22 marzo 2025, al Circolo della Vela di Termoli, la quarta edizione dell’evento “Termoli è… donna”, organizzato dall’Associazione Salam APS in collaborazione con Europe Direct Molise. L’iniziativa ha celebrato il valore delle donne termolesi, premiando quelle che si sono distinte per il loro contributo alla comunità.
La cerimonia è stata aperta da Carmela Basile, Responsabile di Europe Direct Molise, insieme alla collega Antonella Fiorella e Hanen Gzaiel Benmariem, Presidente dell’Associazione Salam. Basile ha espresso gratitudine verso tutti i presenti, sottolineando l’importanza di riconoscere il valore delle donne in ogni contesto. Ha ricordato che, dall’8 marzo 2020 fino ad oggi, sono state premiate circa 40 donne termolesi, rivolgendosi con un pensiero speciale alle donne che vivono in contesti dove i diritti umani sono limitati o inesistenti. L’evento ha evidenziato il riconoscimento della figura femminile da parte di culture diverse, quella occidentale europea e quella araba, dimostrando che, quando si parla di diritti e rispetto, non esistono barriere culturali. Tra i presenti, oltre alle premiate di quest’anno, c’erano anche degli ospiti che hanno contribuito a rendere speciale il pomeriggio dedicato alle donne, tra cui:
Fernanda Pugliese, Presidente della FIDAPA, che ha condiviso le sue emozioni e riflessioni: “Tutte le donne vanno premiate per l’impegno, per l’azione, per la volontà, per il modo di essere, per le lotte che fanno per il riconoscimento dei propri diritti. Le scelte fatte in questa circostanza sono ponderate. Vanno premiate donne che si sono distinte in diversi campi e che lasceranno il passo nella prossima edizione ad altrettante persone importanti di questa nostra piccola ma grande città. Grazie per l’opportunità di conoscere persone così belle e interessanti.”
Mariella Vaino, Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Termoli, ha aggiunto: “Queste donne sono il simbolo di come, con tenacia e volontà, si arrivi ad un traguardo, che sia l’aiutare il prossimo o in qualsiasi altro campo. Sono particolarmente felice perché quest’anno sono assessore, quindi vivo questa esperienza in maniera diversa e spero di contribuire anche io, nel mio piccolo, ad aiutare gli altri. Grazie dell’invito.”
Paola Cecchi, Assessore al Personale del Comune di Termoli, ha commentato: “Quando le donne fanno rete, quando le donne come voi non competono ma si uniscono, questo deve essere d’esempio per tutte le donne.”
Cristina Finizio, Vice Questore della Polizia di Stato, dirigente del commissariato di Termoli, dopo aver ricevuto il premio, ha dichiarato: “Grazie, ‘Termoli è donna’ mi fa sentire parte di Termoli, sebbene io non sia originaria di questa città e sia qui da meno di un anno. Questo evento rappresenta per me uno sprone e un incentivo ad impegnarmi al massimo per questa bella città e per questa comunità, garantendo il rispetto dei diritti e la pace sociale. Mi sono sentita subito accolta a Termoli e di questo vi ringrazio.”
Elvira Antonelli, Procuratore della Repubblica di Larino, invitata a prendere la parola dalla Presidente dell’Associazione Salam, Hanen, ha sottolineato l’importanza dell’impegno e della sensibilità femminile nel migliorare la società. Ha dichiarato: “Sì, io sono donna, esercito la mia professione con l’orgoglio di essere donna, con l’impegno di essere donna. Ho al mio fianco due donne perché noi siamo tre in procura, quindi vivo di questa ricchezza femminile che è fatta di impegno ma anche di tanta sensibilità. Dove c’è impegno e sensibilità si cerca di migliorare. Abbiamo voluto creare qui a Termoli un protocollo interistituzionale per affrontare la violenza di genere, coinvolgendo tutte le istituzioni possibili, dalla scuola alle forze dell’ordine, agli enti sociali e del terzo settore, psicologi, medici e ASL. La vostra associazione è preziosa per l’inclusione delle donne di culture diverse, e contiamo su di voi per affrontare situazioni di violenza di genere.”
Remo Di Giandomenico, dell’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo del Molise, invitato alla premiazione, ha aggiunto: “Il mondo è fatto da due facce, non può essere una faccia sola, non può essere una realtà sola. Qual è la realtà migliore? Questo non lo so… per me siete voi.”
Di seguito, l’elenco delle premiate con le rispettive motivazioni:
- Chiara Tavani: unica atleta molisana della Scuola di Kung Fu del M° Carmine Palma, entrata nella Squadra Nazionale di KickBoxing, specialità Kick Light. A soli 14 anni, ha rappresentato l’Italia ai Mondiali di Kickboxing a Budapest, conquistando un prestigioso quarto posto;
- Carla Di Pardo: professoressa di Arte nella scuola secondaria di primo grado, diplomata in Architettura d’Interni e Arredo, Moda e Costume, e laureata in Scenografia. Ha partecipato a numerose collettive d’arte e ha curato mostre. Vice Presidente Fidapa, ha curato la mostra collettiva “L’arte antidoto alla violenza” lo scorso novembre;
- Loredana Vaccaro: diplomata in Clarinetto, ha seguito corsi di perfezionamento di Musica da Camera e di Clarinetto. Laureata in Musica Jazz, è docente di clarinetto presso la Scuola di musica Associazione Atena di Termoli e nella scuola secondaria di I grado ad indirizzo musicale. Ha rappresentato la Regione Molise con l’Orchestra da Camera Atena;
- Cinzia Ferrante: presidente del Comitato Molisanitá L113 di Termoli, impegnata nella difesa del punto nascita, del reparto di pediatria e del Consultorio termolese. Ha iniziato questa battaglia durante il periodo del Covid e continua tutt’ora;
- Elisabeth Chabalier: volontaria del SAE112, portoghese di nascita ma termolese di adozione, con numerosi corsi di formazione specifici per volontari per pubbliche manifestazioni;
- Elda della Fazia: geriatra termolese, pioniera della medicina domiciliare, sempre impegnata per i più fragili. Ha formato infermieri, organizzato corsi di formazione e si è occupata della sicurezza stradale;
- Laura Staniscia: infermiera professionale, ha lavorato in pronto soccorso a Parma, Larino e Termoli. Da anni segue la tematica della violenza sulle donne, partecipando a incontri e seguendo un master sulla violenza di genere presso l’Unimol a Campobasso;
- Cecilia Braga, sottotenente di Vascello (CP): Ufficiale in servizio presso la capitaneria di porto di Termoli dal 2023, laureata in giurisprudenza, ricopre l’incarico di “Capo Sezione Sicurezza della Navigazione” e responsabile del servizio di prevenzione e protezione della capitaneria di porto di Termoli;
- Cristina Finizio: vice questore della Polizia di Stato, originaria di Lucera, ha assunto la direzione del commissariato di Termoli. Laureata in Giurisprudenza, ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense e ha ricoperto diversi incarichi in varie località.



























