myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623
TERMOLI _ È iniziato tra l’entusiasmo dei presenti il primo appuntamento della Scuola d’Impresa, il corso di formazione per imprenditori e manager promosso da promosso da Compagnia delle Opere Abruzzo Molise e Fondazione per la Sussidiarietà in collaborazione con altre realtà associative molisane di primissimo livello: Confcooperative Molise, Confartigianato fidi, LAI (Libera Associazione d’Impresa), AGCI (Associazione Generale Cooperative Italiane) Molise e API (Associazione Piccola Industria) Molise. Nella sede del Consorzio industriale Valle del Biferno nella zone industriale di Termoloi, venti tra imprenditori e manager provenienti da quattordici aziende molisane hanno assistito ieri al primo giorno del percorso “Condurre le persone”, tenuto da Pietro Catania, partner di Alef Consulting, che sta approfondendo l’importanza di una buona gestione delle risorse umane, facendole diventare protagoniste dello sviluppo aziendale e incentivando la loro soddisfazione professionale.

Il percorso si conclude oggi. Oltre al presidente del Consorzio industriale, Antonio Del Torto, a fare gli “onori di casa” c’erano Rino Muccino, vicepresidente Cdo Abruzzo Molise, e Antonio Dionisio, direttore Cdo Abruzzo Molise. Spiega quest’ultimo: “Siamo davvero molto contenti per il successo in termini di partecipazione di imprenditori e manager a questo corso. È il segno che la formazione è un’esigenza sentita da chi fa impresa, ma anche che la formula da noi proposta insieme alle altre realtà associative molisane è quella vincente: l’esperienza al centro di tutto.

Per approfondire gli insegnamenti che nascono proprio dal vissuto quotidiano, abbiamo scelto docenti davvero di livello. Siamo certi – conclude Dionisio – che questo lavoro produrrà molti frutti nel tempo, proprio come sta succedendo in tutta Italia, dove la Scuola d’Impresa è un’opportunità formativa affermata già da tempo. Grazie alle altre organizzazioni imprenditoriali e a quanti, imprese in primis, hanno voluto scommettere su questa iniziativa”. I prossimi due percorsi si terranno il 17 e 18 giugno (Finanziare lo sviluppo) e 7 e 8 ottobre (Strategie per competere, metodi per crescere).