
1. Resoconto delle attività delle “Sezioni Primavera” per gli anni educativi 2012/2013 e 2013/2014;
2. Resoconto delle domande di “Voucher per l’accesso ai servizi per la prima infanzia” (DDG n. 141 del 08.04.2014);
3. Proposta di Avviso Pubblico per le Sezioni Primavera per l’anno educativo 2014/2015;
4. Proposta di prosecuzione dell’azione sperimentale “Voucher per l’accesso ai servizi per la prima infanzia” (DDG n. 141 del 08.04.2014) per l’anno educativo 2014/2015;
5. Analisi della qualità del servizio “Sezioni Primavera” e proposte di modifica alla normativa regionale per l’autorizzazione e l’accreditamento dei servizi alla prima infanzia.
Nell’anno scolastico 2013/2014 sono stati finanziati n.56 progetti per un importo di 890 mila euro che hanno coinvolto n.35 comuni, e pur registrando le difficoltà attuative su n.8 progetti, si è registrato un consolidamento della copertura territoriale dei Servizi educativi per l’infanzia passata dal 2,2% di comuni nel 2004 col 3,2% dei bambini sul totale della fascia di età 0/6 anni, a percentuali nel 2013-2014 che superando il 22% dei comuni ed il 10% dei bambini avvicinano il Molise ai dati della media nazionale.
Resta da rafforzare ulteriormente l’offerta di servizi educativi e didattici per l’infanzia e a tal proposito il Tavolo di Concertazione ha adottato l’Avviso Pubblico per 1.466.000 euro per le Sezioni Primavera 2014-2015 prevedendo la pubblicazione del bando che è rivolto ai comuni il 1°agosto sul Bollettino Ufficiale al fine di far completare le procedure di adesione al 15 settembre e garantire l’apertura delle attività per il 1° ottobre prossimo.
Da registrare due elementi positivi inseriti nell’Avviso Pubblico. Il primo è la conferma del sostegno alle famiglie con un reddito annuo inferiore a 16 mila euro come valore ISEE, per permettere l’accesso al servizio a tutti i bambini interessati. La seconda disposizione positiva è la previsione per le Strutture Scolastiche e le Cooperative che attiveranno il Servizio di assumere il personale con contratti a tempo determinato e non con contratti precari o di collaborazione.
L’Assessore Regionale al Welfare, Michele Petraroia, ha preso atto del contributo positivo emerso dagli interventi dell’ANCI, dell’Ufficio Scolastico Regionale, della FISM e dei rappresentanti sindacali del comparto scuola, ad ha espresso apprezzamento per l’impegno della struttura che predisponendo l’Avviso Pubblico agevola il potenziamento dei servizi per l’infanzia in Molise, aiuta i comuni ad implementare le loro attività sociali, collabora con il Provveditorato agli Studi per migliorare l’offerta educativa territoriale, consente alle famiglie di poter accedere ad un servizio importante e non da ultimo aiuta a creare e tutelare 500 posti di lavoro valorizzando professionalità e competenze di personale qualificato.