myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623
TERMOLI _ Confturismo, Federalberghi e tutte le federazioni interessate appartenenti alla Confcommercio valutano con positività quanto emerso dalla riunione avutasi ieri, venerdì 3 Luglio 2009 presso il Comune di Termoli, con il sindaco Vincenzo Greco e la sua Giunta. Alla presenza dei vertici dell’organizzazione (il Presidente regionale, Paolo Spina, il Presidente della delegazione di Termoli, Giuseppe Montesanto e il presidente di Federalberghi, Anna Vaccaro), il primo cittadino termolese ha lasciato intendere di soprassedere alla paventata chiusura totale al traffico di corso Nazionale, misura considerata estremamente penalizzante dalla Confcommercio ed, inoltre, ha palesato la propria volontà di migliorare e superare le criticità della raccolta differenziata dei rifiuti, di potenziare il servizio di pulizia sulle aree pubbliche ed in particolare per le spiagge libere.
Sulla questione della Bandiera Nera il sindaco ha anche ribadito la volontà di porre in essere, senza indugio, ogni misura necessaria per porre rimedio al danno di immagine che la vicenda può aver creato al turismo termolese. Siamo soddisfatti di questo primo incontro “anche perché ha avviato un percorso di dialogo diretto e democrazia partecipata, fino ad oggi mancante, tra le rappresentanze degli operatori economici e l’amministrazione comunale.

Siamo convinti inoltre che la riunione sia stata la migliore dimostrazione di come la Confcommercio operi solo nell’interesse dei propri associati e dello sviluppo del territorio e voglia avere confronti costruttivi con le istituzioni, a prescindere dalle loro connotazione politiche o partitiche.

Ci auguriamo tutti adesso che gli impegni presi si possano tradurre, quanto prima, in atti concreti e restiamo pertanto in attesa delle necessarie misure amministrative; siamo però fiduciosi e crediamo che l’incontro di ieri sia solo un primo passo per la definizione di un più complessivo progetto comune di crescita e sviluppo del settore turistico e quindi dell’economia termolese”.