myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623

Soltanto in questo modo si riesce a dare una risposta adeguata alle emergenze occupazionali manifestate dal tessuto produttivo della nostra regione che ha bisogno di azioni forti e finalizzate a rimettere in moto i processi di sviluppo competitivo e nuovi investimenti produttivi che possano creare lavoro. Lo dicono in maniera chiara i numeri delle richieste, quasi un migliaio, di manifestazioni d’interesse tra cui diverse da parte di aziende di grandi dimensioni. Questo significa che esiste, oltre alla volontà di investire in Molise, anche la necessità di farlo in tempi ragionevolmente stretti, ed è quello che, spero, la Regione richieda, anche con insistenza, al Governo.
Lo si deve fare per i giovani, in modo particolare ma anche per favorire il reinserimento dei lavoratori che sono fuori dal mercato del lavoro senza grandi prospettive di trovare nuovi impieghi. Ancora meglio se in questa fase di transizione, la stessa Regione non distolga la propria attenzione sugli investimenti di propria competenza con i finanziamenti Europei 2014-2020 per la coesione economica, sociale e territoriale, che possono essere erogati in favore delle imprese molisane, specie a quelle giovanili, nel campo dell’innovazione e la ricerca, al fine di proiettarle, e con esse il Molise intero, oltre i nostri confini territoriali, nell’internazionalizzazione delle imprese locali, nelle reti d’impresa, facendoci conoscere ma, soprattutto, diventando un territorio ricettivo per chi intende investire nel Molise. Un modo efficace per alleviare gli effetti della crisi economica del tessuto imprenditoriale locale, rilanciando le prospettive di crescita. Non è un’utopia, ma un appuntamento al quale il Molise non deve mancare.
Consigliere Regionale
Massimiliano Scarabeo