myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623
CAMPOBASSO _ “Il Molise può contare su un Servizio di Protezione Civile moderno ed operativo, capace di intervenire con tempestività ed efficacia su tutto il territorio regionale e nazionale. Un fiore all’occhiello di questa Regione che ne è a giusta ragione fiera. La Protezione Civile Regionale molisana è la dimostrazione di come da un evento tragico e doloroso, come il terremoto di San Giuliano di Puglia, possa nascere un’attività forte che faccia in modo di prevenire e, quindi, intervenire sul campo in occasione di disastri naturali proteggendo e salvaguardando quanto più possibile la popolazione interessata”. Lo ha detto il Presidente della Regione Molise, Michele Iorio, aprendo i lavori del Convegno dal titolo “Sistema Integrato di Protezione Civile Regionale – Pianificazione Comunale e Sistema di Allertamento” presso la Sala Conferenze della Protezione Civile di Campobasso. Nel Convegno è stato presentato il modello di sistema integrato della Protezione Civile Regionale con le sue reti di monitoraggio e allertamento che caratterizza l’ossatura portante a supporto della pianificazione comunale di emergenza.

Il Sistema che presentiamo oggi – ha detto il Presidente Iorio – testimonia ancora una volta la capacità di questa nuova struttura regionale di porsi in una fruttuosa quanto concreta relazione con tutto il territorio molisano e quindi, con le Forze dell’Ordine con gli Enti locali, con le Autorità e le Istituzioni Sanitarie e con il grande, variegato e dinamico mondo dell’Associazionismo del Molise. Proprio il raccordo del Servizio Protezione Civile con le altre Istituzioni, è senza dubbio una delle sue armi vincenti nell’attuazionedel nuovo concetto di Protezione Civile che vede responsabilizzati più soggetti nelle attività di controllo, salvaguardia e intervento nel territorio.

Una responsabilità che vede stabilizzato un coordinamento nell’ambito di un’attenta e studiata scala gerarchica, capace di valorizzare le tante professionalità nell’ambito di un intervento veloce, appropriato e adeguato”. Iorio ha voluto anche ricordare come dalla sua nascita, il Servizio di Protezione Civile Regionale ha affrontato con successo le sfide degli incendi che 2 anni fa devastarono tutta la regione, del fronteggiamento di alcuni movimenti franosi che hanno interessato alcune aree e dell’intervento veloce e solidale in Abruzzo in occasione del terremoto dello scorso aprile.

Le esperienze maturate – ha detto ancora Iorio – nella piena concretezza ci hanno valso i complimenti del Dipartimento nazionale e di tutte le Istituzioni sovraregionali che con noi hanno collaborato. Lo stesso bagaglio esperienziale che oggi ci chiedono alcuni Paesi europei in termini di consigli e suggerimenti. È proprio con lo spirito di collaborazione che il nostro Servizio PCR partecipa come ospite ascoltato e di prestigio a Tavoli rotondi a convegni e a seminari in varie parti dell’Europa, portando un modello di intervento che si caratterizza per agilità e operatività”.