myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623
CAMPOBASSO _ La Giunta Regionale, su proposta dell’Assessore Nicola Cavaliere, ha approvato il documento tecnico relativo ai “Criteri e buone pratiche selvicolturali da attuare nei siti della rete Natura 2000” che semplificano ulteriormente per il settore forestale le procedure emanate nel maggio 2009 con la Direttiva Regionale per la valutazione d’incidenza di Piani/Programmi e Interventi dei Siti di interesse Comunitario (SIC) e delle Zone di protezione speciale (Zps) . “Si tratta di un provvedimento di notevole rilevanza sia economica che ambientale per i territori montani della nostra regione – ha commentato l’Assessore – in quanto mira a sviluppare una economia forestale efficiente ed innovativa attraverso l’uso sostenibile del patrimonio forestale, a tutelare il territorio e l’ambiente mediante il rafforzamento della funzione protettiva dei boschi dalle avversità atmosferiche, nonché a garantire le prestazioni di interesse pubblico e sociale. Ma soprattutto – ha evidenziato Cavaliere – consentirà a tutti i proprietari di boschi e agli addetti ai lavori (imprese boschive) di procedere all’utilizzazione delle superfici ricadenti nei siti della ‘Rete Natura 2000’ (SIC e ZPS) senza più assoggettarsi alla procedura di valutazione d’incidenza, che oltre a risultare onerosa richiedeva iter burocratici abbastanza lunghi e articolati”.

Condizione essenziale per fruire di tale semplificazione è il rispetto nella fase di utilizzazione boschiva di buone pratiche e accorgimenti di natura selvicolturale che variano a seconda delle tipologie di bosco e che hanno lo scopo di contribuire alla conservazione e miglioramento della biodiversità animale e vegetale e degli habitat presenti.