Il sito ufficiale della compagnia è www.azionimusicali.com. Testo e regia dello spettacolo Ars Amoris sono di Maffino Redi Maghenzani, volto noto a Termoli anche per aver collaborato con il M° Paolo Tarantino nello spettacolo “TimoTheo”, andato in scena lo scorso anno, nella Cattedrale di Termoli, per celebrare San Timoteo, discepolo di Paolo. Ars Amoris ha debuttato a CastelGandolfo (Roma) lo scorso 14 gennaio e, dopo essersi ripetuto nella capitale per quattro volte, ha toccato Firenze, Fermo, Isernia e Lecce. Dopo la rappresentazione termolese sarà a Napoli e poi ancora a Roma a testimonianza della bellezza e della cura di uno spettacolo davvero da non perdere. Il 10 maggio invece, presso la sala cinema ”Oddo” di via Gabriele Pepe n° 14 in Termoli, con inizio alle ore 18.oo, s svolgerà il convegno biblico ecumenico dal tema “Il ministero ed il sacerdozio: tradizione latina, orientale, evangelica”.
L’evento ha come scopo quello di far riflettere sui messaggi di San Paolo ad i suoi discepoli Timoteo e Tito. Il tema scelto per questo convegno è puro richiamo all’anno sacerdotale che, istituito da sua Santità Benedetto XVI, vede la nostra Diocesi particolarmente attiva nella formazione del presbiterio. L’anno sacerdotale, iniziato lo scorso 16 giugno 2009, si concluderà il 10 giugno prossimo e resta centrato sulla figura e sul ministero sacerdotale. La Diocesi di Termoli-Larino, che conserva le reliquie di San Timoteo, discepolo di San Paolo, ha il privilegio di accogliere anche le indicazioni ministeriali contenute nelle due Lettere paoline indirizzate al nostro Santo.
Lo scorso anno si è svolta una importante iniziativa diocesana (ottenente peraltro ridondanza su tutto il territorio nazionale), atta alla presentazione della Traduzione Ecumenica letteraria delle Lettere a Timoteo e Tito, con la partecipazione dei più alti rappresentanti dell’Ortodossia in Italia e delle Chiese evangeliche-riformate. Saranno presenti al convegno la prof.ssa Marinella Perroni, docente di Sacra Scrittura nel Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma, il prof. Manuel Nin, rettore del pontificio Collegio Greco di Roma e professore di teologia orientale e patrologia alla Pontificia Università della Santa Croce e nel Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma, il Pastore dr Giovanni Anziani, membro della Tavola Valdese e pastore della Chiesa Valdese di Campobasso ed il professor Giuseppe de Virgilio docente della Pontificia Università della Santa Croce. Le conclusioni saranno affidate a S.E. Mons Gianfranco De Luca.