myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623
Il servizio si articolerà in due fasi: prima la sostituzione dei vecchi bidoni e poi l’attivazione di isole ecologiche che gli utenti potranno utilizzare direttamente 

Il Porto di Termoli
TERMOLI _ Si è tenuta stamane presso la Sala Giunta del Comune di Termoli, il primo di una serie di incontri preliminari per l’attivazione del “Porta a Porta” nell’area portuale di Termoli. Incontro voluto fortemente dall’ L’Assessore all’Ambiente Luigi Leone al quale hanno partecipato il rappresentante dell’Associazione Armatori Pesca del Molise Basso Cannarsa, il rappresentante della Capitaneria di Porto Maresciallo Angelo Cataldo, il rappresentante della Regione Molise per i Lavori Pubblici sezione Opere Marittime Dr. Nicola Pistilli e i rappresentanti della Teramo Ambiente Dr.ssa Ivana Cappella e l’ Ing. Pierandrea Giosuè responsabile Operativo per la Zona di Termoli.

Durante l’incontro si sono tracciate le prime linee guida per l’attivazione di tale servizio che si articolerà in due fasi. Il primo riguarda la sostituzione dei vecchi contenitori con dei nuovi apparati per il conferimento differenziato, i quali andranno a servire l’area degli utenti presenti nella zona portuale quali: Agenzia della Dogana, l’Associazione Armatori Pesca del Molise, la Capitaneria di Porto, la Guardia di Finanza, la biglietteria Hertz, il Gruppo Ormeggiatori Servizi Nautici, l’Agenzia Andria, l’Associazione Navigazione Libera del Golfo, l’ufficio comunale Progetto Dijetus, Larivera, Marinucci, D’Abramo, i Bar della zona e naturalmente i 40 motopescherecci e i 30 piccoli pescherecci che lavorano nell’area portuale. Ci sarà inoltre un servizio di spazzamento, che effettuerà tale pulizia tre volte a settimana.

La seconda fase riguarda le Isole Ecologiche dedicate ai box ittici e ai motopescherecci, che potranno essere utilizzate mediante una chiave o un badge direttamente e solo dai diretti interessati. Per ora sono già presenti tre isole nella zona portuale, ma attraverso un lavoro coeso tra le varie parti, si sta elaborando la possibilità di aumentare tali strutture, proprio per venire incontro alle esigenze dei referenti.

Si terranno a breve altri incontri tra le varie categorie per le ulteriori definizioni del servizio e per l’attivazione delle aree portuali. Verranno inoltre adottati particolari accorgimenti, concordati dagli assessorati competenti e la Capitaneria di Porto per evitare disagi conseguenti a problematiche inerenti la sicurezza dei passanti ed a una più veloce gestione del pescato.