SAN GIULIANO DI PUGLIA _ A più di otto anni dal tragico terremoto che ha colpito la nostra comunità, si inaugura il 17 gennaio 2011, Piazza Sant’Antonio Abate. Ricavata nella zona antistante la Chiesa di Sant’Antonio, è il frutto dei lavori di ristrutturazione post-sisma che hanno interessato tutta l’area a Est della Chiesa omonima fino all’antica porta d’ingresso al Paese.
La scelta è stata quella di creare uno spazio, all’interno del centro storico, che permettesse di dare maggiore visibilità alla Chiesa dedicata al Santo, di migliorare la vivibilità del luogo e di creare uno spazio aggregativo e culturale a servizio della cittadinanza, grazie alla realizzazione di una piccola piazza ed al recupero della Chiesetta e delle abitazioni circostanti.
Con la Piazza Sant’Antonio Abate si restituisce al paese anche un luogo di antica memoria. Infatti, la tradizione voleva che il 17 gennaio venissero accesi fuochi in varie parti del paese e che il fuoco “madre” venisse acceso proprio davanti alla chiesetta dedicato al Santo. A seguito dell’evento sismico il centro storico è stato, per molti anni, inaccessibile, per cui non è stato possibile rivivere questa tradizione sospendendone il passaggio alle future generazioni che conoscono in modo marginale i luoghi simbolo della “vecchia” San Giuliano.
Grazie ad un laboratorio storico-culturale promosso dalla Scuola primaria “Angeli di San Giuliano”, gli alunni hanno svolto una ricerca sull’antica tradizione dei fuochi votivi e sulla chiesetta di San’Antonio Abate con l’obiettivo di preservare e trasmettere la storia e le tradizioni della nostra comunità.
Pertanto, il prossimo 17 gennaio 2011, si terranno le seguenti manifestazioni: Ore 17.00 Celebrazione della Santa Messa. Ore 17.30 Inaugurazione di Piazza Sant’Antonio Abate Presentazione della ricerca storico-culturale svolta dagli alunni della scuola primaria “Angeli di San Giuliano” Benedizione del fuoco Festeggiamenti con preparazione delle tradizionali pietanze.
Il Sindaco Antonio Barbieri