myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623

È un tema che divide, a volte è usato come una clava nei dibattiti televisivi, spesso viene affrontato in maniera superficiale e a colpi di slogan e, se è vero che non tutti i profughi sono terroristi, è anche vero che non lo si può accostare in maniera ingenua.
Chi sono? Da dove vengono? Quanti sono? Cosa lasciano e cosa stanno cercando?
Ogni volta che si prova a parlare di stranieri, che siano profughi, irregolari, o anche regolari, si apre in ciascuno di noi un ventaglio infinito di domande, e spesso di preoccupazioni. Nessuno può evitare di farsi interrogare e tanto meno chi, come i cristiani, riconosce nella propria esperienza i tratti distintivi della accoglienza e la tensione verso una vita buona.
La condizione di profugo e di immigrato non è di oggi, e non caratterizza gli altri (o un particolare gruppo di soggetti: africani, mediorientali, …): la storia del nostro paese è ricca di riferimenti ed esperienze, e le nostre stesse famiglie ne sono frequentemente attraversate.
Ma quali sono le condizioni che rendono possibile una convivenza che non può che essere necessaria?
Per comprendere meglio il fenomeno e per tentare di dare delle risposte adeguate a tutte le domande che sorgono in merito, l’Associazione Liberi di Costruire propone un incontro dal titolo “Profughi e immigrati: cosa sta (realmente) succedendo?” che si svolgerà mercoledì 27 aprile alle ore 19,00 presso l’Istituto Tecnico Commerciale “Boccardi” di Termoli. Interverrà GIANCARLA BOREATTI, per vent’anni responsabile del Settore Stranieri dell’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Milano e attualmente Coordinatrice del network nazionale #ProfughiEnoi, una rete di soggetti che hanno scelto di collaborare per affrontare insieme questa sfida: Fondazione AVSI, Caritas Ambrosiana, Fondazione Progetto Arca, Compagnia delle Opere Sociali, Banco Alimentare, Banchi di solidarietà, Famiglie per l’accoglienza.
L’iniziativa rientra nel ciclo di incontri intitolati “A proposito di…”, che Liberi di Costruire ha realizzato negli ultimi tre anni su temi culturali, politici e di attualità, come opportunità di riflessione e di approfondimento per accompagnare i partecipanti a formarsi un giudizio consapevole sulle tematiche di maggior rilievo dal punto di vista civile, politico, sociale, economico, culturale, educativo del contesto attuale. In questo terzo anno si è parlato di terrorismo internazionale, riforma della scuola e famiglia.
Liberi di Costruire