myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623
ISERNIA _ Non si è ancora spenta l’eco delle belle prestazioni registrate al Trofeo Musacchio 2009, che i cadetti molisani sono chiamati ad un’altra impegnativa prova. Si tratta dei Campionati regionali individuali di categoria, in programma ad Isernia sabato 3 e domenica 4 ottobre, allo Stadio ‘Lancellotta’. Sulla pista dell’impianto isernino, atleti ed atlete della categoria si batteranno per la conquista del titolo regionale individuale e, pertanto, non gareggeranno per la rappresentativa molisana ma con i colori delle rispettive società di appartenenza. Il fiduciario tecnico regionale, Daniela Sellitto, ne approfitterà, comunque, per verificare la condizione di forma degli atleti che comporranno la rappresentativa molisana in occasione del Criterium nazionale in programma a Desenzano sul Garda dal 9 all’11 di ottobre. Certo la Sellitto può ancora gioire della superba prestazione di Pier Marco D’Angelo domenica scorsa al Musacchio, dove l’atleta virtussino ha centrato il personale sui 2000 piani con il tempo di 5’53”90, vincendo la gara con grande autorità. L’edizione appena conclusa del Musacchio, la XXXIII, sarà ricordata a lungo sia per il numero dei partecipanti (240 atleti di 8 regioni), sia per le eccellenti prestazioni: come non ricordare i 14,68 m di Monia Cantarella (Calabria) nel peso femminile e i 17,35 m di Lorenzo Del Gatto (Marche) in quello maschile? O, ancora, l’eccellente prestazione della rappresentativa marchigiana nel complesso? Ma il Musacchio di quest’anno resterà negli annali anche per il salto di qualità organizzativo.
Infatti, il patrocinio e la collaborazione degli Assessorati allo sport ed alla programmazione della Regione Molise, della Provincia e del Comune di Isernia, del CONI, nonché il prezioso apporto di aziende molisane (Sepinia, La Molisana, Fantasia Bianca, Cantine d’Uva, Salumificio Amori e Sapori, Caffè Camardo, Olio di Flora di P. Di Lena), hanno consentito da un lato di inserire il trofeo nel circuito istituzionale realizzato per veicolare i risultati del POR Molise 2000-2006 e, dall’altro, di far conoscere, apprezzare e diffondere alcuni dei migliori prodotti della tradizione agro-industriale molisana.
Ed, ancora, la cultura regionale ha dato una delle più belle manifestazioni quando, nella cornice incantevole del chiostro del municipio isernino, Piero Ricci ha unito, alla bellezza del luogo, la soavità delle note della zampogna e dell’organetto con i suoi Pagus, ammaliando atleti, dirigenti ed autorità con uno splendido concerto. Atleti che erano giunti alla sede del Comune con una chiassosa e vivace sfilata per le vie del centro storico, applauditi dalla meravigliata, ma partecipe cittadinanza di Isernia (nelle foto allegate, alcuni momenti della sfilata, la rappresentativa molisana e la premiazione).
Nel corso dei tre giorni di "Lo Scrittore, il Libro, il Lettore", Antonella Salvatore ha presentato "Il Bambino dagli occhi d'inchiostro" nella storica cornice...