myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623

Michele Iorio
Michele Iorio
TERMOLI _ Cosib Termoli: la riforma approderà il Consiglio regionale entro 7 giorni. La “promessa” è del Presidente della Regione Molise Michele Iorio che, ieri, da Larino, ha risposto alla lettera inviata alla Regione Molise ed alla sua attenzione dagli imprenditori della Lai di Termoli (Libera Associazione Imprenditori) presieduta da Francesco Colavita subentrato da qualche mese a Dante Cianciosi.

Secondo il Governatore la rivoluzione dei Consorzi industriali non solo del Basso Molise ma di tutta la regione determinerà un notevole risparmio vista la situazione di crisi economica-finanziaria e, nel contempo, “taglierà” i tempi delle pratiche relative proprio alle aziende. In sintesi dovrebbe essere un’agenzia super-partes di gestione ma anche di controllo dell’attività del settore. “La proposta prevederà la creazione di un unico Consorzio industriale _ ha spiegato il Presidente Iorio _, una riduzione, quindi, anche in termini di gestione dei costi, la possibilità di essere più operativi complessivamente su tutto il territorio nazionale, determinerà una struttura più snella ed una capacità di incidere sul tessuto produttivo più veloce e moderna. Questa è la proposta che arriverà tra una settimana in Consiglio regionale e siamo certi che il Consiglio vorrà approvarla”.

Il Governatore, dunque, risponde il giorno dopo agli imprenditori della Lai che, ieri l’altro, avevano lamentato il silenzio imperante sulla proposta di Riforma del Cosib di Termoli, caduto in uno “stallo” dopo l’operazione “Open Gates” del Noe di Campobasso e la conseguente gestione dei successivi “reggenti” chiamati a svolgere per lo più l’ordinario. “Sono passati sei mesi dall’annuncio e ancora non si è visto nulla, o, perlomeno, non si hanno adeguate informazioni al riguardo _ ha scritto il Presidente Francesco Colavita _. Chiediamo a Iorio la ragione del perchè è ancora tutto fermo. Perchè non si rinnova la politica industriale, con una riforma moderna, in grado di sviluppare il territorio, l’imprenditoria, l’occupazione, il reddito? Perchè non si danno risposte serie e veloci alle Imprese? Dall’esterno, l’impressione che si coglie è di totale immobilismo”.