
Alcune hanno già chiuso i battenti, altre stanno per farlo con conseguenti gravissime ricadute sia sul piano occupazionale che su quello dell’economia indotta. Stipendi arretrati ancora da pagare, fornitori che attendono da mesi di essere onorati, Di nuovi insediamenti non se ne vedono più da tempo. Il perchè è semplice.Le imposte e le tasse sono più alte, vedi ad esempio l’enorme disparità della tassa sui rifiuti tra il nucleo industriale di Termoli e quello di San Salvo, i servizi sono carenti o del tutto assenti, le banche hanno tassi più levati. Il rischio dell’investimento è troppo alto. Con tutti questi problemi, denunciati invano e ripetutamente dagli imprenditori locali, sugli organi di stampa non troviamo interventi sulle possibili soluzioni, o su nuove iniziative che rilancino l’economia del territorio.
Quello che invece leggiamo quasi quotidianamente è la querelle tra i Sindaci interessati su chi dovrà andare ad occupare la carica di Presidente del Cosib che, a nostro avviso, è l’ultimo dei problemi. Questo è il livello a cui è sceso la politica. Questo è il livello di chi attualmente sta rappresentando gli imprenditori molisani, i lavoratori e le loro famiglie. E’ arrivato il momento di prenderne coscienza e di cambiare un sistema che non è stato in grado di garantire sviluppo ma ci ha portato all’attuale situazione.
Gruppo dei POPOLARI LIBERALI
al Comune di Termoli
On. Remo Di Giandomenico
Giuseppe Mottola
Francesco Panico