TERMOLI _ Con il patrocinio del Comune di Termoli si svolgerà sabato 1 giugno dalle ore 19,30, nella Galleria civica d’arte contemporanea, la seconda parte della “Rassegna corale regionale 2013”, iniziata il 19 maggio nella Chiesa Madre di S. Maria Assunta di Ripalimosani.
L’evento musicale, alla sua diciannovesima edizione, è stato curato dall’A.Co.M. l’Associazione “Cori del Molise” e vedrà protagonista il canto corale nella ricchezza dei suoi repertori e delle espressioni artistiche.
Dal 1996, anno della sua fondazione, l’associazione è cresciuta diffondendosi sul territorio regionale. Punto di riferimento della coralità amatoriale molisana, la A.Co.M. include attualmente dieci associazioni corali iscritte con oltre trecento coristi; persone che dedicano, per passione, il loro tempo libero al canto corale attraverso concerti, festival, rassegne, convegni, seminari ed incontri. L’associazione rappresenta dunque un “soggetto culturale” rilevante nell’ambito della formazione intellettuale musicale/corale della nostra Regione: un organismo essenziale per dare dignità ed un più ampio profilo all’importante ruolo svolto dai cori.
“La rassegna – commenta il presidente dell’associazione, l’ingegner F. Antonio Laurelli – va interpretata come una festa della coralità amatoriale, dove ogni coro, pur nelle sue variegate espressioni, apporta il suo sostanziale contributo con un proprio messaggio. Essa vuole rappresentare, inoltre, un momento di partecipazione attiva di ogni corista, sia come individuo che come componente del gruppo, nella gioia e nella serenità di quella festa che deve essere ogni incontro, tra noi. La voce è lo strumento più naturale e accessibile a tutti, che permette di vivere in modo creativo l’esperienza musicale e di sviluppare l’orecchio. Con la voce l’uomo si mette in relazione con gli altri: il canto favorisce, quindi, il processo di adattamento e socializzazione, aiuta a sviluppare un utilizzo espressivo della voce e a dar sfogo all’emotività dell’uomo. Chi canta in un coro pratica una vera e propria educazione alla socialità in cui si allena all’ordine, all’attenzione, alla concentrazione, all’autocontrollo, alla sensibilità e alle capacità relazionali”.
La cittadinanza è invitata a partecipare.
PROGRAMMA DEL 1 GIUGNO 2013
CORO POLIFONICO “COELI LILIA”
Istituto “G.A.Colozza” di Campobasso
Direttore: Giovanna Consiglio
Pianista: Francesco Cipullo
Serafino Razzi (1531-1613) “Vergine Bella” (Madrigale spirituale);
W. A. Mozart (1756-1791) “Cantate Domino” (Ter Ternis Canite Vocibus);
G. Faurè (1845-1924) “Cantique de Jean Racine”;
B. BRITTEN (1913-1976) “This Little Babe”.
CORO POLIFONICO “CASTELPETROSO IN … CANTO”
Direttore: Loredana Vacca
V. Miserachs (vivente) “Cantate Domino”;
P. G. Magrino (vivente) “Dolce Sentire”;
Spiritual “Medley As the deer/Halleluja;
Gospel “I will follow Him”;
A. Caporaso (vivente) “Molisanella”.
CORO POLIFONICO “LAUDATE HERMES”
Direttore: Gennaro Continillo
L. Molfino (1916-2012) “O Sacrum Convivium”;
R. Padoin (vivente) “Ave Maria”;
P. Allori (1925-1985) “Ninna Nanna de Anton’Istene”;
J. Dowland (1563-1626) “Come Again”.
CORALE “CITTA’ DI TERMOLI”
Direttore: Carmine Mascitelli
E. Morricone (vivente) Gabriel’s Oboe da “The Mission”;
D. Pomus – M. Shuman “Save the last dance for me”;
O. Peterson (1925-2007) “Hymn to freedom”;
J. Lennon (1940-1980) “Let it be”;
Negro Spiritual “Joshua fit the battle of the Jericho”.